Il bollo auto cambierà volto, nel 2026 subirà dei cambiamenti e verranno introdotte nuove regole per tutti gli automobilisti.
Chi da sempre spera nella bella notizia della cancellazione del bollo auto dovrà riporre nuovamente questa vana speranza. Anche nel 2026 la tassa dovrà essere corrisposta. Non solo, ci saranno dei cambiamenti che metteranno in difficoltà alcuni cittadini perché le regole saranno più restrittive.
Una volta l’anno gli automobilisti devono affrontare un’odiosa spesa, il bollo auto. Oltre l’assicurazione, la revisione, il tagliando, il carburante, c’è questa ulteriore spesa incomprensibile per gli italiani che va affrontata e anche facendo attenzione a rispettare la scadenza perché altrimenti scatteranno interessi e sanzioni. Un incubo, insomma, che continuerà ad esistere almeno fino al 2026.
Periodicamente c’è nell’aria questa idea di cancellazione del bollo auto (specialmente in prossimità delle elezioni) ma poi la tassa lì rimane. C’è di più, per il prossimo anno sono previsti dei cambiamenti che renderanno il bollo ancora più odioso per tanti automobilisti. L’importo dipenderà dalla potenza del mezzo e della classe ambientale e dovrà essere necessariamente pagato in un’unica soluzione. Niente più possibilità di rateizzazione.
Il 17esimo decreto attuativo della riforma fiscale è stato approvato e, dunque, le misure contenute al suo interno possono essere attivate. Niente più pagamenti dilazionati nel tempo, il bollo auto dal 2026 si pagherà in un’unica soluzione. Questa direttiva vale per tutte le auto immatricolate a partire dal prossimo anno.
La scadenza sarà legata al mese di prima immatricolazione e l’importo continuerà ad essere determinato su una base di calcolo che tiene conto della potenza del veicolo e della classe ambientale. Le Regioni decideranno aliquote, sconti ed esenzioni e saranno beneficiarie dei pagamenti.
Per quanto riguarda i veicoli usati dovrà corrispondere il bollo auto colui che risulta proprietario al Pubblico Registro Automobilistico il primo giorno del periodo tributario. Tra le novità più importanti la cancellazione dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli non più circolanti a causa di violazioni al Codice della Strada. Con il veicolo fermo, dunque, la tassa si dovrà comunque pagare.
Di contro non ci sarà la cancellazione del superbollo per i veicoli con potenza superiore a 185 kW, rimarrà esattamente in vigore come lo è adesso. Ora si ha un quadro chiaro di come sarà il bollo auto nel 2026 e di cosa comporteranno i cambiamenti ai cittadini. Questo decreto attuativo che punta a semplificare il rapporto tra automobilisti e amministrazione sembra anche peggiorarlo.
BPER Banca ha ricevuto il via libera dall’Antitrust per l’OPS su Banca Popolare di Sondrio,…
La sterlina è finita sotto i riflettori a causa di segnali politici inattesi e nuove…
L'auto vecchia è da cambiare o non potrà più circolare dal 1° ottobre? Per fortuna…
Segnalazioni in aumento del 25 % e boom nell’uso delle stablecoin: il 2024 segna un picco…
Le principali banche italiane potrebbero generare oltre 6 miliardi di € di utili nel secondo…
Collezionare iPhone non è più solo una questione di nostalgia. Gli esemplari sigillati, in particolare…