Solana torna sotto i riflettori con il lancio del primo ETF spot con funzionalità di staking, previsto per il 2 luglio 2025. L’annuncio ha provocato una reazione immediata del mercato, ma la tenuta del rally di prezzo resta incerta.
Il mondo delle criptovalute assiste a una nuova svolta con il debutto del primo ETF Solana abilitato allo staking, un meccanismo che permette di ottenere ricompense partecipando al funzionamento della blockchain.

Il fondo sarà gestito da REX Shares e Osprey Funds e, secondo quanto riportato da CryptoRank e AInvest, rappresenta un’innovazione anche per la struttura societaria utilizzata: una C-Corp con esenzione fiscale su premi da staking. L’annuncio ha generato un immediato entusiasmo tra gli investitori, che ha spinto il prezzo di SOL fino a 161 $, prima di una parziale correzione.
ETF Solana e dinamiche di prezzo dopo l’annuncio
Il 2 luglio 2025 segna una data simbolica per il mercato americano: è il giorno del lancio del primo ETF spot su Solana con meccanismi integrati di staking. Secondo Bloomberg e Cointelegraph, questa innovazione ha ricevuto un’accoglienza tiepida da parte delle istituzioni, ma rappresenta comunque un precedente importante per gli asset digitali. Il titolo SOL ha reagito con un incremento del 7 %, passando da 150 $ a 161 $ in poche ore. Tuttavia, la spinta iniziale si è attenuata e la criptovaluta si è stabilizzata nell’area dei 153–158 $, secondo i dati riportati da CryptoPotato.

Sul piano tecnico, gli indicatori evidenziano una situazione mista: l’RSI è in area 60, indicando una tendenza moderatamente rialzista, mentre la resistenza a 165 $ resta il livello da superare per confermare il trend. Il supporto è solido tra i 145–150 $, come segnalato da FXLeaders, e alcuni analisti vedono la possibilità di un’estensione verso i 180–200 $ in caso di breakout.
Analisi istituzionale e confronto con precedenti ETF
La reazione dei mercati istituzionali è stata più contenuta rispetto a quanto accaduto con l’ETF su Ethereum. Grayscale, ad esempio, gestisce appena 75 M $ in prodotti su Solana, una cifra modesta rispetto ai 10 miliardi $ di Ethereum Trust prima del debutto dell’ETF ETH. Tuttavia, secondo gli analisti di Bloomberg e Benzinga, le probabilità di successo dell’ETF Solana sono ora valutate tra il 95 % e il 97 %.
Il contesto normativo ha favorito un’accelerazione del processo: la SEC non ha formalmente ostacolato il progetto, lasciando che procedesse sotto una struttura regolamentata già testata. Questo ha permesso a REX-Osprey di anticipare i tempi rispetto ad altri operatori. Gli analisti di FXLeaders e Cointelegraph concordano sul fatto che la risposta del prezzo dipenderà da quanto capitale istituzionale affluirà nel fondo nei primi giorni di contrattazione.
Per ora, l’ETF rappresenta un esperimento unico che combina esposizione spot e staking, ma resta da vedere se la domanda reale sosterrà un trend rialzista sostenibile. La volatilità, tipica di questi eventi, resta un fattore da monitorare nei prossimi giorni, con attenzione ai livelli tecnici chiave.