Spariti+1.000+euro+dopo+il+furto+del+portafoglio%3A+posso+riavere+i+miei+soldi+dalla+banca%3F
cryptoit
/2025/07/03/spariti-1-000-euro-dopo-il-furto-del-portafoglio-posso-riavere-i-miei-soldi-dalla-banca/amp/
Economia

Spariti 1.000 euro dopo il furto del portafoglio: posso riavere i miei soldi dalla banca?

Pubblicato da
Valentina Trogu

Perdere il portafoglio con dentro la carta di credito e ritrovare il conto con 1.000 euro in meno, la banca ha colpa dell’accaduto?

Nel portafoglio c’è tutta la propria vita, dalla carta di identità alla patente, dalla tessera sanitaria alle certe di credito o debito. Perderlo significherebbe solo guai oltre che veder sparire i soldi contenuti all’interno. I malintenzionati, poi, potrebbero usare le carte per accedere al conto e prelevare denaro.

Spariti 1.000 euro dopo il furto del portafoglio: posso riavere i miei soldi dalla banca? (Crypto.it)

Scatta il panico non appena ci si accorge che il portafoglio è stato rubato. Non tanto per i soldi persi – ormai non si gira più con molti contanti – ma per il furto dei documenti di identità e delle carte di credito. Bisognerebbe subito fare la denuncia ai Carabinieri per comunicare che qualcun altro potrebbe usare la nostra identità e chiamare la banca per bloccare la carta.

Oggi grazie all’home banking la procedura è semplice è veloce. C’è una sezione nell’app o nel sito della banca dedicata proprio al blocco della carta e conseguente richiesta di una nuova card. Se nonostante questa prontezza nel bloccare l’uso della carta i malintenzionati dovessero riuscire a prelevare soldi dal nostro conto si potrebbe chiedere un risarcimento alla banca?

Soldi rubati dal conto dopo il blocco della carta

Il caso che spiega quando il risarcimento è possibile ha come protagonista un cittadino che dopo il furto del portafoglio si è visto rubare 1.000 euro dal conto corrente prima di bloccare la carta di credito. Visto che la banca ha rifiutato il rimborso, l’uomo si è rivolto all’Arbitro Bancario Finanziario per capire a chi imputare la responsabilità dell’accaduto.

Soldi rubati dal conto dopo il blocco della carta (Crypto.it)

Secondo la vittima nel portafoglio non c’era scritto da nessuna parte il PIN della carta avendolo salvato nel cellulare e non avendolo mai perso. Di conseguenza pensava di non aver colpa dell’accaduto e che il furto dal conto sia stato causato da una sicurezza inadeguata dell’istituto di credito. La banca dal canto suo ha precisato che il prelievo è stato effettuato inserendo il PIN corretto e tramite lettura del microchip e che nessuna anomalia è stata rilevata.

Sono passati, poi, solo 8 minuti tra il furto e il prelievo, altro segnale che il ladro fosse in possesso del PIN. Ecco perché l’ABF ha deciso di non accogliere la richiesta di rimborso del correntista, la colpa grave è imputabile al cliente della banca che sicuramente aveva carta di credito e PIN conservati insieme nel portafoglio. Non c’è altra spiegazione ad un prelievo così repentino e il cittadino ha pagato le conseguenze di un suo errore, conservare un dato sensibile così importante a portata di tutti.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana FĂ 

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana FĂ 

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane FĂ 

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane FĂ 

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane FĂ 

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori piĂą osservati per…

4 settimane FĂ