Con un rendimento da dividendi in crescita e multipli contenuti, Iveco Group continua a far parlare di sé nel settore industriale europeo. Le valutazioni recenti degli analisti, unite a una performance tecnica positiva, delineano uno scenario interessante per chi segue le azioni italiane a medio termine.
Il titolo Iveco ha recentemente attirato l’interesse del mercato grazie a una combinazione di solidi fondamentali e una struttura tecnica favorevole. Il target di prezzo medio stimato dagli analisti è pari a 17,69 €, con una stima massima a 20,30 € e una minima a 13,00 €, secondo TradingView. L’attuale quotazione intorno a 16,70 € lascia spazio a un potenziale di rialzo del +5,93 %, con alcune banche d’affari che evidenziano margini anche superiori.

A fronte di una capitalizzazione in espansione, Iveco Group ha mantenuto una politica di distribuzione dei dividendi progressiva e sostenibile. I dati più recenti mostrano un rendimento da dividendo del 2,02 % per il 2024, con un payout ratio del 25,25 %, mentre nel 2023 il rendimento era stato del 2,70 % e nel 2022 di 3,53 %. Nessun dividendo è stato erogato prima del 2022.
Indicatori fondamentali e solidità patrimoniale
Secondo i dati riportati nella sezione “Statistiche” di TradingView, Iveco presenta multipli di valutazione generalmente contenuti. Il rapporto Prezzo/Utili (P/E) si attesta a 11,96, mentre il Prezzo su Fatturato (P/S) è di appena 0,09. Il Prezzo su Flusso di Cassa (P/FCF) è 3,15 e il Prezzo su Valore Contabile (P/B) è 0,91, indicando una valutazione sotto la pari rispetto al patrimonio netto. Il rapporto EV/EBITDA è pari a 4,99, segnale di una valorizzazione equilibrata in base all’operatività.

Dal punto di vista della redditività, ROE e ROA mostrano una solida efficienza: il Rendimento del Capitale (ROE) è pari al 12,64 %, mentre il Rendimento delle Attività (ROA) si attesta al 2,19 %. Entrambi i valori risultano in miglioramento rispetto agli anni precedenti, segnalando un’evoluzione positiva dell’equilibrio economico. Il numero di dipendenti aggiornato a fine 2024 è pari a 34.730 unità, e il numero di azioni ordinarie circolanti è di 266,35 milioni. Questi dati descrivono una società industriale con basi patrimoniali stabili e margini in recupero.
Analisi tecnica settimanale e consenso degli analisti
L’analisi tecnica su timeframe settimanale riporta una tendenza generalmente positiva. Tutte le 12 medie mobili considerate (da EMA10 a SMA200) segnalano “Compra”, mentre tra gli oscillatori la maggior parte resta neutrale, con 2 indicatori su “Vendi” (MACD e Momentum). L’RSI si trova a 62,5, il che suggerisce una fase di forza ma ancora distante dalla zona di ipercomprato. Il segnale complessivo è “Compra adesso”, secondo quanto riportato nella sezione tecnica di TradingView.
Sul fronte delle valutazioni analitiche, 11 analisti hanno recentemente espresso giudizi sul titolo: 5 “Compra adesso”, 4 “Compra”, 1 “Mantieni” e 1 “Vendi adesso”. Il consenso complessivo è orientato su “Compra”. Il prezzo obiettivo medio a 12 mesi, pari a 17,69 €, riflette una visione prudente ma positiva. Il range di previsione è ampio: si va da una stima minima di 13,00 € a una massima di 20,30 €, con un potenziale massimo di rivalutazione del +21,56 %. I dati suggeriscono un interesse stabile da parte degli analisti, con raccomandazioni coerenti negli ultimi tre mesi.
Il titolo Iveco si presenta quindi con fondamenta solide, multipli interessanti, un dividendo in crescita e una dinamica tecnica favorevole, in un contesto settoriale dove la stabilità operativa resta un asset distintivo.