Il Treskilling Yellow resta una leggenda filatelica: unico francobollo svedese stampato con un errore di colore e scoperto nel 1885, continua a essere tra le rarità più ambite nonostante abbia perso il primato di francobollo più costoso al mondo. Scopriamo quotazioni, storia e confronti con altri iconici pezzi da collezione.
Il celebre Treskilling Yellow nasce da un errore di stampa del 1855, quando un francobollo da tre skilling svedesi fu stampato per sbaglio in colore giallo anziché verde, tonalità destinata ai tagli da otto skilling. La sua unicità, confermata da perizie e studi filatelici internazionali, lo rende il solo esemplare conosciuto al mondo di questa variante.

Scoperto da un giovane collezionista nel 1885 tra le carte della nonna, è diventato rapidamente un’icona del collezionismo per l’errore e la rarità assoluta. In un settore in cui la rarità e l’autenticità determinano il valore, il Treskilling rappresenta un caso unico, che continua a catalizzare l’attenzione anche dei collezionisti non filatelici.
Quotazioni storiche e record di mercato
Il Treskilling Yellow è stato venduto nel 1996 per 2.875.000 franchi svizzeri (circa 2.260.000 $ al cambio dell’epoca), stabilendo un record mondiale per un francobollo. Già nel 1984, aveva raggiunto i 977.500 CHF, per poi superare il milione di dollari nel 1990, segnando un passaggio epocale per il mercato filatelico. Nel 2010 è stato ceduto in un’asta privata, e anche se l’importo non è stato reso noto, le stime indicano una valutazione tra 1,5 e 2 milioni di €. Le più recenti valutazioni lo collocano tra i 2,3 e i 2,9 milioni di CHF. Oggi, pur non detenendo più il record di francobollo più costoso — superato dal British Guiana 1c Magenta venduto a 9,5 milioni di $ nel 2014 — resta tra i più ricercati e stimati al mondo.

In termini di ritorno sull’investimento, il Treskilling ha dimostrato una tenuta eccezionale, con apprezzamenti significativi nel lungo periodo. Nonostante la concorrenza di altre rarità, resta una pietra miliare per qualsiasi grande collezione. Inoltre, la sua visibilità mediatica ne ha amplificato il valore simbolico, rendendolo una vera e propria icona culturale, oltre che un asset collezionabile.
Valore storico e centralità nella filatelia mondiale
Il suo fascino risiede non solo nel prezzo raggiunto, ma nella straordinaria storia che lo accompagna. Passato tra le mani di collezionisti leggendari, come il conte Philipp von Ferrary, e certificato da esperti come Jean-François Brun, è diventato emblema di ciò che un errore può rappresentare in termini di valore numismatico e simbolico. La sua sopravvivenza e unicità — mai sono stati trovati altri esemplari — lo rendono un punto di riferimento nella filatelia di ogni epoca.
Il mercato filatelico continua a evolversi, ma il Treskilling Yellow rimane una pietra miliare, anche nell’epoca della digitalizzazione del collezionismo. La combinazione di rarità, errore di stampa, longevità del valore e interesse storico lo rendono una delle più affascinanti rarità esistenti, tanto da essere spesso utilizzato come metro di paragone per valutare la desiderabilità e il valore intrinseco di altri esemplari da record. Per questo, continua a rappresentare non solo un investimento di prestigio, ma anche un simbolo della storia postale europea. E nonostante oggi ci siano pezzi che lo superano in termini di valore assoluto, pochi possono eguagliare il suo potere evocativo e la sua capacità di suscitare emozione nei collezionisti di tutto il mondo.