Gli+eredi+devono+pagare+l%26%238217%3BIMU+e+le+tasse+sulla+casa%3F+La+verit%C3%A0+poco+conosciuta
cryptoit
/2025/06/16/gli-eredi-devono-pagare-limu-e-le-tasse-sulla-casa-la-verita-poco-conosciuta/amp/
Economia

Gli eredi devono pagare l’IMU e le tasse sulla casa? La verità poco conosciuta

Pubblicato da
Valentina Trogu

Tutti gli eredi sono tenuti a pagare l’IMU e le tasse sulla casa ereditata da un familiare deceduto? La questione è articolata. 

La regola base da cui partire è che il pagamento delle tasse sull’immobile in caso di decesso del proprietario è strettamente legato alla titolarità del diritto reale sull’abitazione. Per diritto reale si intende il diritto di godimento della casa, il potere di utilizzarla, abitarla, disporne.

Gli eredi devono pagare l’IMU e le tasse sulla casa? La verità poco conosciuta (Crypto.it)

Il 16 giugno scadrà l’acconto IMU e tutti i proprietari di immobili e terreni non esenti devono corrispondere quanto dovuto per evitare sanzioni e interessi. L’importo della imposta si calcola partendo dal valore della rendita catastale, rivalutandolo al 5% e moltiplicando il risultato per il coefficiente catastale. Per le abitazioni tale coefficiente è 160. Ma chi è che paga l’IMU?

Sono tenuti al pagamento i proprietari dell’immoblile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il coniuge assegnatario della casa coniugale dopo una separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio se la casa è di lusso, il concessionario e il locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria. In casi di decesso del proprietario del bene gli eredi dovranno pagare l’IMU anche se in quella casa continuerà a vivere solo il coniuge superstite?

IMU e casa ereditata, cosa sapere

La regola già detta è che il titolare del diritto reale sull’immobile deve pagare le tasse sulla casa. Di conseguenza sarà il coniuge superstite a dover corrispondere l’IMU anche se ci sono figli che hanno ereditato le quote legittime dopo la morte del genitore. Le tasse sugli immobili, infatti, rimangono a carico del coniuge superstite come stabilito dall’articolo 540 del Codice Civile. Questo evidenzia che il diritto di abitazione viene mantenuto dal coniuge nella casa coniugale pur essendoci altri eredi.

IMU e casa ereditata, cosa sapere (Crypto.it)

Una tutela che comporta, però, un obbligo ossia quello di pagare le tasse sulla casa o ogni onero fiscale connesso all’abitazione. Il coniuge superstite dovrà indicare in dichiarazione dei redditi i redditi derivanti dal possesso di immobili e dovrà pagare l’IMU. Diverso il caso di una comproprietà con un terzo.

Secondo la Cassazione il diritto reale non sorge in tal caso, quando per esempio la casa coniugale era già in comproprietà tra il coniuge e un figlio mentre il proprietario era in vita. Ad eccezione delle comproprietà con terzi, in ogni altro caso è il coniuge che mantiene la dimora abituale a pagare l’IMU, non gli eredi sempre tenendo conto delle esenzioni previste dalla Legge.

Articoli recenti

Perché 90 aziende e diversi Stati avrebbero scelto Bitcoin: i motivi sconvolgenti

Un tempo Bitcoin era un azzardo riservato agli speculatori. Oggi oltre il 30 % del suo…

6 minuti Fà

Una delle 50 Lire più ricercate? L’edizione 1958 potrebbe sorprendere con quotazioni fino a 2.000 €

La 50 lire “Vulcano” del 1958 è oggi tra le monete italiane più ricercate: in…

2 ore Fà

In pensione dal 2026 con 20 anni di contributi e con un’età da 62 a 64 anni: le nuove misure

Nel 2026 potrebbero essere introdotti nuovi scivoli di pensione anticipata raggiungibili con soli 20 anni…

3 ore Fà

Fino a +22 % e dividendi stabili al 2,5%: questi sono i numeri da non sottovalutare di un titolo azionario quotato al NASDAQ

Starbucks torna al centro dell’attenzione di analisti e operatori finanziari, tra revisioni di target price…

5 ore Fà

Addio al bonus da 60 €, ma ecco come risparmiare davvero fino al 75% sui trasporti nei prossimi mesi

Il costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici è diventato un peso sempre più evidente, ma…

6 ore Fà

Minimi dal 2019 e 22% di potenziale: la difficile situazione di Amplifon secondo gli esperti

Amplifon crolla ai minimi dal 2019 dopo i conti del secondo trimestre e il taglio…

7 ore Fà