Mutui+pi%C3%B9+convenienti+dopo+il+taglio+della+BCE+con+un+incremento+del+3%2C9%25
cryptoit
/2025/06/07/mutui-piu-convenienti-dopo-il-taglio-della-bce-con-un-incremento-del-39/amp/
Economia

Mutui più convenienti dopo il taglio della BCE con un incremento del 3,9%

Pubblicato da
Valentina Trogu

Il taglio della BCE rende i mutui più convenienti, questo è il momento di acquistare casa, rinegoziare il mutuo o chiedere una surroga.

C’è la reale possibilità di abbassare la rata del mutuo già attivo o di comprare casa senza avere una rata mensile troppo gravosa. Il taglio della BCE abbassa i tassi e rende i finanziamenti più convenienti. Bisogna approfittarne e richiedere più preventivi alle banche.

Mutui più convenienti dopo il taglio della BCE con un incremento del 3,9% (Crypto.it)

Per la maggior parte delle persone serve un mutuo per comprare casa. Negli ultimi anni è stato molto complesso riuscire a trovare una proposta conveniente a causa dei tassi troppo elevati. Le banche non accettavano le richieste, troppo alto l’importo delle rate mensili in confronto alle entrate dei richiedenti. Fortunatamente la situazione nell’ultimo anno è cambiata e la BCE ha iniziato pian piano a tagliare i tassi.

Ora si può comprare casa e avere una rata accettabile e si può anche modificare il mutuo sottoscritto rinegoziando le condizioni con la propria banca oppure chiedendo una surroga. In alcuni casi bisognerà allungare il piano di ammortamento ma è un compromesso accettabile riuscendo ad abbassare la rata di 200 euro o più. 

Il taglio della BCE aiuto i cittadini e il mercato immobiliare

Mutui più accessibili significa per i cittadini realizzare il sogno di comprare casa e per il mercato immobiliare riprendersi dopo gli ultimi anni in bilico. L’ultimo taglio della BCE è stato di 25 punti base portando il tasso sui depositi al 2%. Nei prossimi mesi non sono previste ulteriori riduzioni. Lagarde ha parlato di segnale di pausa con i tassi attuali perfetti per qualche mese. Forse a fine anno potrebbero arrivare altri tagli ma non è certo.

Il taglio della BCE aiuto i cittadini e il mercato immobiliare (Crypto.it)

Già cosi, però, per i cittadini il risparmio è notevole soprattutto per chi durante l’impennata aveva il tasso variabile. Nel 2023 gli importi delle rate sono quasi raddoppiati causando non pochi problemi alle famiglie. Molte sono ricorse alla surroga per passare al tasso fisso cercando maggiore sicurezza. Chi, invece, è rimasto al variabile avrà visto scendere progressivamente le rate dallo scorso giugno 2024.

Ora i mutui a tasso variabile sono tornati a costare meno rispetto ai finanziamenti a tasso fisso. Chi deve scegliere tra i due, però, dovrà valutare molto bene qual è la decisione migliore. Abbiamo visto come in poco tempo tutto possa cambiare e l’importo crescere senza freni. Il variabile è un rischio seppure con tetto massimo. Ad oggi non si possono prevedere le future mosse. Gli equilibri sono precari e la questione dazi non aiuta.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà