Legge+104%3A+pagamenti+automatici+dall%26%238217%3BINPS+per+gli+invalidi+civili%2C+le+novit%C3%A0
cryptoit
/2025/06/04/legge-104-pagamenti-automatici-dallinps-per-gli-invalidi-civili-le-novita/amp/
Economia

Legge 104: pagamenti automatici dall’INPS per gli invalidi civili, le novità

Pubblicato da
Valentina Trogu

Ci sono novità da conoscere inerenti la Legge 104 e l’invalidità civile. In previsioni i pagamenti automatici dell’INPS. 

Niente invio di domande, l’INPS erogherà in automatico le prestazioni economiche spettanti con il riconoscimento dell’invalidità civile. Uno snellimento burocratico che accelererà i tempi di percezione delle agevolazioni per i cittadini. Tutto questo ha una precisa data di inizio.

Legge 104: pagamenti automatici dall’INPS per gli invalidi civili, le novità (Crypto.it)

Il Decreto Milleproroghe 2025 contiene diversi emendamenti in relazione alla disabilità. Tra le novità più importanti l’avvio di modalità di accertamento dello stato di invalidità e disabilità differenti, al momento solo in fase sperimentale in 9 province italiane per poi ampliare la sperimentazione ad altre 11 provincie fino ad espandersi per tutto il territorio nazionale da gennaio 2027.

Nelle province attualmente coinvolte dallo scorso 1° gennaio è scattata la valutazione di base con l’invio telematico all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo eliminando la necessità di rendere completa la domanda presentando separatamente la domanda amministrativa per avere il riconoscimento della disabilità. Un iter più veloce che permetterà ai cittadini di accedere ai benefici più rapidamente. Dal 2027, poi, sarà introdotta un’altra novità riguardante l’invalidità civile che semplificherà ulteriormente i compiti degli interessati.

Cosa succederà all’invalidità civile dal 1° gennaio 2027

Dal 1° gennaio 2027 le prestazioni economiche connesse all’invalidità civile saranno attivate in modalità automatica ossia senza necessità di presentazione di altre domande. In base alle informazioni già a disposizione dell’INPS grazie all’accesso alle diverse banche dati scatteranno le erogazioni. Tutto questo tramite interconnessione dei sistemi informativi, fiscali e previdenziali.

Cosa succederà all’invalidità civile dal 1° gennaio 2027 (Crypto.it)

La modalità automatica permetterà di ridurre i tempi di attesa delle prestazioni per i beneficiari eliminando passaggi superflui e riducendo la possibilità di incorrere in errori amministrativi. Una volta terminato il processo di accertamento e senza ulteriori invii di domande i benefici economici saranno concessi agli interessati attraverso notifiche digitali e con tracciabilità completa dell’intera operazione.

Nello stesso tempo saranno introdotti strumenti avanzati di monitoraggio che sfrutteranno l’Intelligenza Artificiale nonché la data analysis per individuare eventuali anomali e incongruenze oppure abusi. Verifiche che avverranno in tempo reale e che si affideranno ad algoritmi predittivi volti ad incrociare dati clinici, reddituali e anagrafici degli aventi diritto alle prestazioni legate all’invalidità civile.

Il sistema risulterà in tal modo più trasparente e tutelerà in modo maggiore i diritti dei cittadini. Inoltre sarà sempre meno possibile il verificarsi di frodi che, invece, oggi costano soldi, tempo e sprechi di risorse. Automatizzazione e tecnologie avanzate, dunque, sono il futuro per il riconoscimento dell’invalidità civile e l’erogazione dei benefici connessi alla patologia di cui si soffre.

Articoli recenti

In pensione anticipata: quando presentare domanda in base alla finestra mobile di 3 mesi

Chi vuole andare in pensione anticipata deve tener conto della finestra mobile di tre mesi…

1 ora Fà

Bitcoin potrebbe aprire scenari sorprendenti per la natalità: cosa indicano i dati globali

Alcuni analisti ipotizzano che il Bitcoin possa avere effetti sociali inattesi, fino a incidere su…

2 ore Fà

I migliori 5 esemplari di 20 lire che potrebbero avere un valore sconvolgente fino a 99.000 €

Le monete da 20 lire italiane, oggi non più in circolazione, rappresentano un capitolo affascinante…

4 ore Fà

Bonus sociale sui rifiuti: dal 2026 ottieni uno sconto del 25% sulla TARI se presenti l’ISEE aggiornato

Arriva il Bonus sociale sui rifiuti del tutto simile a quello sulle bollette di luce,…

5 ore Fà

Fino al 54% di potenziale e dividendi sopra la media: perché questo titolo potrebbe essere tra le migliori occasioni

United Parcel Service (UPS) continua a catturare l’attenzione degli investitori grazie a un dividendo elevato…

7 ore Fà

Trattenute INPS dirette: il “pignoramento” che colpisce più duro di qualsiasi creditore privato

C’è un meccanismo poco visibile che, per chi vive di pensione ed è alle prese…

8 ore Fà