La quattordicesima arriverà con il cedolino di luglio ai pensionati che ne hanno diritto. Quali novità aspettarsi?
Una mensilità aggiuntiva arriva in estate rappresentando un importante aiuto economico per i pensionati. Parliamo della quattordicesima accreditata dall’INPS a luglio agli over 64 che soddisfano precisi requisiti economici. Per chi non avesse ancora compiuto i 64 anni ma li compirà entro dicembre l’attesa sarà più lunga perché la somma spettante arriverà proprio l’ultimo mese dell’anno.
Sul cedolino di luglio sarà accreditata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale la quattordicesima, una mensilità aggiuntiva spettante ad alcuni pensionati. Nello specifico a ricevere i soldi extra sono coloro che rientrano in determinati limiti reddituali, tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo. Altra condizione essenziale è aver compiuto o compiere 64 anni entro il 31 luglio (30 giugno per gli iscritti alla Gestione Pubblica).
Il pagamento avverrà d’ufficio, senza presentazione di alcuna domanda e fino a che si soddisferanno i requisiti economici la quattordicesima sarà versata annualmente insieme al rateo pensionistico di luglio. Solo in caso di prima erogazione qualora il compimento dei 64 anni cadesse dal 1° agosto in poi (o dal 1° luglio per gli iscritti alla Gestione Pubblica) la mensilità aggiuntiva verrà erogata a dicembre dell’anno in corso.
Per ricevere la quattordicesima occorre rispettare dei limiti reddituali. I redditi che concorrono nel calcolo sono tutti quelli posseduti dal soggetto nell’anno in caso di prima concessione e tutti i redditi conseguiti nell’anno precedente e i redditi dell’anno in corso per le prestazioni con obbligo di comunicazione al casellario in caso di concessione successiva alla prima.
L’importo è legato ai redditi presunti e poi verificato con i redditi effettivi. Ad incidere sulla somma spettante anche gli anni di contributi versati durante la carriera lavorativa. Per chi ha un reddito entro 11.766,30 euro l’importo della quattordicesima sarà di
Le cifre diminuiscono per i pensionati con redditi entro 15.688,40 euro.
Il nuovo accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa scuote il settore automobilistico: Barclays…
Terna resta sotto i riflettori a Piazza Affari, sostenuta da fondamentali solidi e da un…
Il mercato del caffè si muove tra tensioni commerciali e raccolti anticipati: i prezzi restano…
È possibile ottenere un rendimento certo senza rinunciare alla sicurezza? Molti investitori si pongono questa…
I pagamenti delle pensioni di agosto scatteranno a breve mentre per la NASPI bisognerà attendere…
Bitcoin entra per la prima volta nel dibattito sulle riserve sovrane. Intanto l’oro continua a…