Se dal modello 730 senza sostituto d’imposta risultano importi a debito si possono pagare con l’F24?
Nel modello 730 è presente la casella “Nessun sostituto” che il contribuente può sbarrare per avere il rimborso direttamente dal Fisco. E nel caso di somme a debito?
Il modello 730 può essere compilato con sostituto d’imposta oppure senza sostituto (pur avendolo). Nel secondo caso l’eventuale credito sarà rimborsato direttamente dall’Agenzia delle Entrate ma con tempistiche più lunghe rispetto alla dichiarazione con sostituto. Qualora dovesse emergere un debito, invece, il pagamento delle somme dovute dovrà essere effettuato tramite modello F24.
Nello specifico la casella “Nessun sostituto” deve essere sbarrata dai contribuenti senza sostituto d’imposta obbligato ad effettuare il conguaglio o da chi non vuole approfittare di questa possibilità oppure da chi presenta la dichiarazione per conto di un contribuente deceduto che nel 2024 ha percepito redditi da lavoro dipendente, di pensione o redditi assimilati. Non indicando alcun sostituto l’AdE provvederà, come detto, a rimborsare il credito altrimenti in caso di debito il contribuente dovrà corrispondere quanto dovuto scegliendo tra diverse opzioni tra cui il modello F24.
Ricordiamo che dal 730 scaturirà un debito se nell’anno precedente è stata versata una certa somma in imposte ma i conti dell’Agenzia delle Entrate hanno riscontrato una differenza in negativo con l’importo che si sarebbe dovuto corrispondere. Quella cifra in più andrà pagata con l’invio della dichiarazione dei redditi, in che modo?
Il pagamento del debito risultante dal modello 730 senza sostituto d’imposta può essere corrisposto tramite l’applicazione online dell’AdE indicando l’IBAN del conto corrente su cui effettuare l’addebito oppure tramite F24 stampando il modello precompilato. Se si intendono pagare le tasse senza coinvolgere il sostituto d’imposta bisogna ricordare di selezionare il pulsante “Pagamento F24” prima di inviare la dichiarazione dei redditi.
Apparirà un prospetto con il dettaglio delle imposte da versare che permetterà di effettuare il pagamento anche a rate, da 2 a 6. Si potrà pagare online con addebito sul conto indicato oppure dal sito si potrà scaricare e stampare il modello F24 per recarsi in banca oppure presso un Ufficio postale e procedere con il versamento. La ricevuta del pagamento arriverà entro 5 giorni dall’invio del pagamento e nella voce “Versamenti F24” ci sarà il riepilogo dei versamenti effettuati.
Il dipendente o pensionato che invia la dichiarazione dei redditi con sostituto d’imposta pagherà il debito calcolato con il modello 730 tramite trattenute dallo stipendio o dal cedolino della pensione. Anche il credito sarà erogato in busta paga o sul cedolino.
La “supply shock” in Bitcoin ed Ethereum non è più una previsione: è già realtà.…
Piccoli e grandi risparmiatori, ci sono cinque date da segnare sul calendario a giugno 2025…
Una firma sul regime patrimoniale può cambiare tutto. E quando uno dei due coniugi muore,…
Petrolio in ribasso, oro in volata: due asset in direzioni opposte. Mentre l’oro rompe nuovi…
Bitcoin è davvero un pericolo per l’ambiente o siamo di fronte a un pregiudizio ormai…
Dopo il fallimento di Libra, Meta potrebbe avere una seconda possibilità con le stablecoin grazie…