Sono+obbligato+ad+andare+in+pensione+dopo+la+cassa+integrazione%3F+Quello+che+in+molti+non+conoscono
cryptoit
/2025/05/23/sono-obbligato-ad-andare-in-pensione-dopo-la-cassa-integrazione-quello-che-in-molti-non-conoscono/amp/
Economia

Sono obbligato ad andare in pensione dopo la cassa integrazione? Quello che in molti non conoscono

Pubblicato da
Valentina Trogu

Cassa integrazione e pensione, qual è la connessione ed esiste un qualche tipo di obbligo per i lavoratori?

La cassa integrazione è un ammortizzatore sociale volta ad offrire un sostegno economico ai dipendenti dopo una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per difficoltà temporanee dell’azienda. Non è un’indennità che accompagna alla pensione.

Sono obbligato ad andare in pensione dopo la cassa integrazione? Quello che in molti non conoscono (Crypto.it)

L’INPS eroga la cassa integrazione ai dipendenti che hanno ridotto l’orario lavorativo oppure hanno interrotto l’attività per problemi aziendali. I lavoratori continueranno a ricevere una parte dello stipendio fino a che non torneranno a lavoro normalmente. Se ordinaria la cassa integrazione può essere predisposta per un massimo di 13 settimane consecutive con proroga fino a 52 settimane in un biennio mobile.

Poi c’è la cassa integrazione straordinaria che, invece, ha una durata massima di 24 mesi in cinque anni, anche non consecutivi. In linea generale non essendo né la CIGO né la CIGS indennità di accompagnamento alla pensione non vige alcun obbligo per il dipendente di andare in pensione allo scadere del periodo di cassa integrazione avendo maturato i requisiti di pensionamento di vecchiaia o anticipato. Ci sono delle eccezioni che determinano una correlazione tra cassa integrazione e pensione?

Dopo la cassa integrazione si deve andare in pensione?

La cassa integrazione è un ammortizzatore sociale che non dipende dall’età o dai contributi maturati dal lavoratore. Se l’azienda è in crisi può mandare i lavoratori in cassa integrazione fino a che la situazione non si stabilizzerà. A finanziare la CIG le aziende stesse nella maggior parte dei casi. A volte interviene lo Stato ma mai ci sarà un obbligo al pensionamento per il dipendente.

Dopo la cassa integrazione si deve andare in pensione? (Crypto.it)

Significa che il lavoratore in cassa integrazione prenderà l’integrazione salariale fino al termine del periodo di cassa integrazione indipendentemente dal raggiungimento dei requisiti di pensionamento. Una volta finito il periodo di lontananza dal posto di lavoro sarà facoltà del dipendente stesso decidere se riprendere l’attività oppure andare in pensione.

Ricordiamo che durante la cassa integrazione si maturano contributi figurativi calcolati sulla base della retribuzione totale di riferimento dell’integrazione salariale. Questi contributi vengono usati per calcolare sia il diritto alla pensione sia l’importo dell’assegno pensionistico. Significa che la cassa integrazione non inciderà negativamente sulla pensione del dipendente.

Per quanto riguarda le ferie, invece, la loro maturazione dipenderà dal tipo di CIG. Se a zero ore non maturano, se parziale in base alle ore effettivamente lavorate. In ultimo aggiungiamo che anche il Trattamento di Fine Rapporto matura durante il periodo di cassa integrazione.

Articoli recenti

Criptovaluta PYTH: il peggior segnale tecnico e 298 milioni di $ sbloccati potrebbero cambiare tutto

Il prezzo del token PYTH ha subito un crollo verticale, perdendo oltre il 66% dal…

59 minuti Fà

Tesla sfida la volatilità: 3 motivi per cui potrebbe diventare una scommessa eccellente secondo gli analisti

Il titolo Tesla è tornato vicino ai massimi, ma la fiducia degli investitori è davvero…

3 ore Fà

Posso scaricare le spese mediche con assicurazione sanitaria nel 730 2025?

Spese mediche con assicurazione sanitaria nel modello 730, i contribuenti hanno dubbi sulle detrazioni spettanti.…

4 ore Fà

C’è un diritto che molti ignorano: l’assegno mensile per vedovi invalidi

Esiste un emolumento poco conosciuto che potrebbe fare la differenza per molti vedovi invalidi. Si…

6 ore Fà

Questo titolo azionario potrebbe offrire il miglior mix tra dividendo e potenziale upside secondo 3 analisi fondamentali recenti

Technogym resta sotto i riflettori per la solidità dei fondamentali e un dividendo regolare che…

7 ore Fà

Buzzi Unicem potrebbe offrire un rendimento del 4% e un potenziale di rialzo fino al 25%: ecco i dati più rilevanti

Buzzi Unicem si conferma tra le aziende più solide del panorama italiano, con indicatori fondamentali…

8 ore Fà