Mercedes, Ferrari o Porsche? Il titolo con il potenziale più interessante potrebbe non essere quello che pensi

Auto di lusso e investimenti: tra Mercedes, Ferrari e Porsche, ecco chi potrebbe offrire il miglior potenziale nel 2025. Chi cerca valore in Borsa tra i colossi dell’automotive dovrebbe guardare oltre il fascino del brand.

Le apparenze non sempre rispecchiano le opportunità di mercato, soprattutto quando si confrontano titoli come Ferrari, Porsche e Mercedes-Benz. Il mondo delle auto di alta gamma, per quanto scintillante, è infatti soggetto a dinamiche molto concrete: utili, margini, valutazioni e guidance strategiche fanno spesso la differenza più delle mode o del prestigio storico. Mentre Ferrari continua a primeggiare per qualità e margini operativi, e Porsche mantiene una solidità finanziaria ancora apprezzabile, è Mercedes-Benz a sorprendere molti osservatori con valutazioni compresse, dividendi elevati e un consenso positivo in costante crescita tra gli analisti.

ferrari mercedes porsche
Mercedes, Ferrari o Porsche? Il titolo con il potenziale più interessante potrebbe non essere quello che pensi – crypto.it

In un momento in cui la transizione energetica, l’incertezza macroeconomica e il raffreddamento della domanda asiatica mettono sotto pressione l’intero comparto, riuscire a identificare il titolo con il miglior rapporto rischio/rendimentodiventa cruciale. E il gruppo di Stoccarda, nonostante un profilo meno “glamour” agli occhi del grande pubblico finanziario, offre numeri molto convincenti. Con fondamentali solidi, generazione di cassa robusta e spazio di apprezzamento significativo, il titolo tedesco potrebbe rivelarsi la scelta più interessante per chi cerca un’esposizione efficiente al settore auto senza rinunciare a prudenza e rendimento.

Ferrari: valutazioni elevate, ma fondamentali eccellenti

Tra i tre, Ferrari continua a rappresentare il titolo con la migliore qualità fondamentale. Il Price/Earnings è elevato (50,67), così come il Price/Cash Flow (22,29), ma riflette margini di eccellenza con un ROE del 77,59% e un margine netto stabile sopra il 22%. Gli analisti di Marketscreener stimano un target medio a 451,2 €, con upside contenuto (+2,2%) ma con rating prevalentemente positivo: su 24 analisti, 12 raccomandano l’acquisto. La forza del brand, la capacità di difendere i margini e la visibilità sui flussi di cassa fanno di Ferrari una scelta prudente ma premium.

ferrari
Ferrari: valutazioni elevate, ma fondamentali eccellenti – crypto.it

Dal punto di vista tecnico, il titolo è in una fase laterale, ma resta ben impostato. Il valore attuale (441,4 €) è già vicino ai massimi, ma non mancano proiezioni a 548 €, ovvero +24%. A livello di margine EBITDA (38,32%) e margine operativo (31,04%), Ferrari domina il confronto.

Mercedes-Benz e Porsche: dividendi alti e scommessa sul valore

Mercedes-Benz Group AG è il titolo più interessante del confronto, grazie a multipli bassi, dividendi elevati e buona visibilità sui fondamentali. Il Price/Earnings è pari a 5,88, mentre il Price/Cash Flow si attesta a 2,64. Il target mediodi prezzo è di 62,38 €, contro un valore attuale di 52,73 €, con un potenziale di apprezzamento del 18,3%. Inoltre, 15 analisti su 25 suggeriscono l’acquisto. Sebbene la marginalità sia inferiore rispetto a Ferrari (margine netto 7,01%), il rapporto rischio/rendimento appare decisamente più conveniente per un profilo value. Anche il dividendo annuale vicino al 7% rappresenta un’ulteriore leva di attrattività per gli investitori a lungo termine.

Porsche AG, infine, appare meno attraente nel breve periodo. Il Price/Earnings attuale è di 13,21 e il Price/Cash Flow è pari a 7,32. Il target medio di 49,98 € rispetto alla quotazione attuale di 45,67 € implica un upside del 9,4%. Il titolo ha un margine netto in calo (5,84%) e presenta dati tecnici deboli, con medie mobili ribassiste su tutti i timeframe. Gli analisti restano divisi, con diverse raccomandazioni di attesa o vendita. Se da un lato la storia industriale resta solida, al momento manca una chiara direzionalità.

Gestione cookie