Ethereum potrebbe puntare a 10.000 $? Il rimbalzo del 95% in 30 giorni alimenterebbe uno scenario sorprendentemente rialzista

Ethereum ha messo a segno un rialzo del 95% in meno di un mese, passando da poco più di 1.300 $ a oltre 2.600 $. Un balzo che ha sorpreso anche gli investitori più esperti e riacceso le previsioni più ottimistiche: qualcuno ipotizza l’inizio di un nuovo ciclo con obiettivo 10.000 $, altri parlano di un semplice rimbalzo tecnico. Tra aggiornamenti tecnologici, dati on-chain e fattori macroeconomici, la seconda criptovaluta per capitalizzazione torna al centro del dibattito.

Se c’è un asset che non smette mai di stupire, è proprio Ethereum. Dopo mesi di lateralizzazione e segnali poco incoraggianti, a metà aprile 2025 ha invertito rotta con forza, registrando una delle performance mensili più intense degli ultimi due anni. Gli aggiornamenti della rete, gli indicatori tecnici e l’attenzione degli investitori hanno alimentato una dinamica che ha acceso i riflettori sulla possibilità che ETH abbia davvero aperto un nuovo ciclo rialzista. Ma dietro al rimbalzo si nascondono forze diverse, ed è proprio lì che bisogna guardare per capire se l’obiettivo dei 10.000 $ è solo uno slogan o una traiettoria plausibile.

ethereum
Ethereum potrebbe puntare a 10.000 $? Il rimbalzo del 95% in 30 giorni alimenterebbe uno scenario sorprendentemente rialzista – crypto.it

La domanda centrale oggi non è tanto se Ethereum continuerà a salire, ma piuttosto quanto sia sostenibile questa spinta e se ci siano davvero le condizioni per una rottura strutturale dei precedenti massimi.

Dati tecnici e fondamentali spingono l’ottimismo

Il rally recente è stato alimentato da un insieme di fattori che hanno rafforzato il sentiment. Il primo riguarda l’aggiornamento Pectra, completato il 7 maggio, che ha introdotto novità cruciali: l’aumento del limite di staking da 32 a 2.048 ETH per validatore, l’account abstraction per semplificare l’esperienza utente e un miglioramento generale nella scalabilità. Secondo MarketWatch, questo upgrade ha rilanciato l’interesse degli sviluppatori e facilitato l’adozione di nuove applicazioni.

Nel frattempo, i dati on-chain raccontano una dinamica positiva: l’open interest nei derivati ETH è salito del 21% e il rapporto ETH/BTC è passato da 0,018 a 0,025. Come osserva Cointelegraph, si tratta di segnali che storicamente anticipano cicli rialzisti importanti. Inoltre, circa 180.000 ETH sono stati aggiunti ai protocolli di staking negli ultimi giorni, una cifra che suggerisce fiducia a lungo termine da parte degli investitori.

dati tecnici ethereum
Dati tecnici e fondamentali spingono l’ottimismo – crypto.it

Non meno importante, il contesto macroeconomico sta offrendo una tregua: l’inflazione negli Stati Uniti è scesa allo 0,2% su base mensile e l’accordo commerciale temporaneo tra USA e Cina ha alleggerito la pressione sui mercati. In questo scenario, gli asset rischiosi come le criptovalute beneficiano di nuovo slancio.

Le incognite che frenano la corsa verso i 10.000 $

Nonostante gli indicatori positivi, alcuni elementi spingono alla cautela. In primo luogo, Ethereum mostra un indice RSI sopra 77, come segnalato da CoinDCX, condizione che storicamente anticipa correzioni di breve termine. In secondo luogo, l’aumento del prezzo non sembra essere stato accompagnato da un uso eccessivo di leva, un’anomalia che può limitare la portata del rialzo se mancano nuovi catalizzatori.

Inoltre, la concorrenza di reti più veloci ed economiche, come Solana, continua a erodere quote di mercato nei settori NFT e DeFi. Lo stesso MarketWatch sottolinea che Ethereum dovrà continuare a innovare per restare il punto di riferimento dell’ecosistema.

Eppure, non mancano previsioni ambiziose. La società VanEck e il team analisti di CoinDCX stimano che ETH possa toccare tra 5.000 $ e 6.000 $ entro la fine del 2025, mentre per alcuni osservatori tecnici non è esclusa una traiettoria fino a 10.000 $, basata su pattern simili ai cicli del 2016 e 2020.

Nel breve periodo, Ethereum resta su un terreno rialzista, ma il vero test sarà capire se questa forza sia il segnale di un nuovo ciclo o l’eco temporanea di un eccesso di entusiasmo.

Gestione cookie