Solana rompe i massimi recenti e un pattern tecnico raro fa pensare che il rally sia appena iniziato. Gli analisti osservano con attenzione il comportamento del prezzo, che potrebbe anticipare movimenti molto più ampi. Il sentiment sul token SOL è tornato positivo e cresce l’interesse anche da parte degli investitori istituzionali.
Chi segue i mercati da vicino sa bene che non sempre i movimenti di prezzo seguono logiche immediate. A volte, la chiave si nasconde in pattern che solo un occhio attento riesce a decifrare. In questi giorni, Solana si trova al centro di un possibile breakout tecnico che ha acceso l’interesse di molti. Non è raro che un asset si risvegli dopo lunghi mesi di lateralizzazione, ma quando questo avviene in concomitanza con segnali chiari e confermati su più timeframe, allora si apre uno scenario interessante. In un momento in cui il settore cripto cerca conferme dopo un periodo di consolidamento, Solana sembra l’outsider destinata a sorprendere.

Il suo comportamento recente, infatti, combina elementi che vanno oltre la semplice analisi dei prezzi: aumenta l’interesse nei derivati, crescono i volumi spot e si moltiplicano le interazioni sulla rete. Il rinnovato entusiasmo per l’ecosistema SOL coinvolge anche sviluppatori, creatori di contenuti Web3 e piattaforme DeFi. Tutti segnali che suggeriscono un potenziale cambio di passo. L’equilibrio tra analisi tecnica, contesto macroeconomico e sentiment degli investitori è quanto mai delicato, ma i segnali di questi giorni meritano un approfondimento. C’è chi inizia a parlare di nuovo ciclo rialzista, e non sono solo speculazioni: i dati supportano un’ipotesi concreta di prosecuzione del trend.
Il pattern “cup and handle” e l’ipotesi dei 4.500 $
Tra gli elementi che stanno attirando l’attenzione c’è un pattern ben noto agli analisti: la cosiddetta “cup and handle”. Secondo quanto riportato da The Market Periodical, l’esperto Ali Martinez ha individuato questa formazione sul grafico settimanale di Solana, in sviluppo fin dal 2021. Questo pattern, che richiama la forma di una tazza seguita da un breve consolidamento, è storicamente associato a forti movimenti di continuazione del trend. Se il prezzo riuscisse a superare in modo stabile la resistenza tra i 190 $ e i 200 $, l’analista ipotizza un obiettivo a lungo termine che potrebbe spingersi fino a 4.500 $. Un’ipotesi audace, ma che si fonda su dinamiche tecniche solide.

Brave New Coin rafforza questa visione, sottolineando come l’espansione della liquidità globale stia creando un contesto particolarmente favorevole per asset come SOL, considerato tra i più reattivi a questi impulsi macroeconomici. Nel frattempo, CoinDesk segnala un incremento dell’attività sulla rete Solana, con nuovi progetti NFT e dApp che contribuiscono a rafforzare l’ecosistema. Tutti elementi che, uniti al miglioramento del sentiment, possono alimentare una nuova fase di accumulo e spingere i prezzi verso l’alto.
Resistenze chiave e segnali dai mercati derivati
Un ulteriore segnale di forza arriva dai dati sui derivati. Come riportato da CoinGape, l’interesse aperto nei futures su Solana è cresciuto del 17% negli ultimi giorni, indicando una partecipazione attiva da parte dei trader professionisti. Questo tipo di dinamica tende ad anticipare fasi di maggiore volatilità, spesso in direzione del trend prevalente. Il supporto attorno ai 150 $ resta il livello da monitorare in caso di correzioni, mentre un consolidamento sopra i 190 $ potrebbe fungere da trampolino per ulteriori rialzi.
In parallelo, anche l’attività retail si sta risvegliando: crescono le ricerche online, l’attenzione sui social e il numero di wallet attivi sulla rete. Tutto sembra convergere verso l’idea che Solana non stia semplicemente vivendo un rimbalzo tecnico, ma stia forse preparando il terreno per qualcosa di molto più significativo. E a questo punto, la domanda sorge spontanea: siamo davvero solo all’inizio?