Devo fare il 730 oppure no?

Ogni anno milioni di persone compilano il 730 senza sapere che, in realtà, potrebbero evitarlo. In alcuni casi il Fisco non la richiede, e questo significa meno scartoffie e meno stress. Ma come fai a capire se anche tu rientri tra i contribuenti esonerati? Potresti essere più fortunato di quanto pensi.

Quando si avvicina la scadenza per la dichiarazione, la sensazione comune è che sia un obbligo per tutti. In realtà, non è così. Capita spesso di incontrare persone che presentano il modello 730 senza averne realmente bisogno. Un po’ per abitudine, un po’ per paura di sbagliare.

Persona che compila il 730
Devo fare il 730 oppure no?-trading.it

Ma conoscere i casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi può risparmiarti tempo e denaro, oltre ad alleggerire il carico burocratico.

Quando puoi evitare davvero il 730

Una delle situazioni più comuni in cui non serve fare il 730 riguarda chi ha un solo reddito da lavoro dipendente o da pensione, corrisposto da un unico datore o ente previdenziale. In questo caso, se tutto è stato correttamente conguagliato, non hai l’obbligo di dichiarare nulla.

Persona che compila il 730
Quando puoi evitare davvero il 730-crypto.it

Con i nuovi limiti 2025, chi ha redditi complessivi da lavoro dipendente o assimilato fino a 8.500 euro o da pensione fino a 8.500 euro, con un’occupazione o pensione attiva per almeno 365 giorni, è esonerato. Anche se possiedi la casa in cui vivi e le relative pertinenze, non cambia nulla: sei comunque fuori dall’obbligo.

E ancora, chi riceve solo redditi esenti come pensioni sociali, borse di studio, assegni di accompagnamento o rendite Inail, oppure guadagna solo attraverso strumenti finanziari già tassati alla fonte (interessi su libretti, titoli di Stato), può tranquillamente evitare la dichiarazione. In questi casi il Fisco non chiede ulteriori passaggi, perché l’imposta è già stata versata o non dovuta.

Altri casi che permettono l’esonero

Ci sono altri esempi interessanti. Se, una volta calcolata l’imposta dovuta, il risultato è inferiore a 10,33 euro, la dichiarazione non è necessaria. Questo succede quando le detrazioni e le ritenute azzerano quasi del tutto il debito fiscale. È il caso più frequente per chi ha redditi molto bassi e poche variazioni.

Chi riceve assegni periodici dal coniuge (non quelli per i figli, che sono esenti), può evitare il 730 se il reddito complessivo resta sotto gli 8.000 euro da lavoro o i 7.500 euro da pensione, e tutto il resto è già stato regolarmente conguagliato.

Nel settore sportivo, chi riceve compensi da attività dilettantistiche può evitare la dichiarazione se il totale percepito non supera i 15.000 euro annui, secondo i nuovi limiti. È una soglia importante che include una buona fetta di collaboratori delle associazioni sportive.

Essere a conoscenza di queste eccezioni è un piccolo potere: significa prendersi cura del proprio tempo, evitare complicazioni inutili e sapere che non sempre la burocrazia è un passaggio obbligato. Tu come sei messo quest’anno? Magari potresti saltare tutto senza nemmeno saperlo.

Gestione cookie