Se questi 3 elementi fossero adottati, il commercio tra Stati potrebbe diventare più veloce e trasparente

IOTA lancia insieme a partner globali la TWIN Foundation per rivoluzionare il commercio internazionale. L’infrastruttura è pensata per rendere gli scambi tra Paesi più trasparenti, inclusivi ed economici grazie alla tecnologia decentralizzata. L’iniziativa segna una svolta concreta per il commercio digitale globale.

Il commercio internazionale soffre da tempo di inefficienze strutturali: sistemi frammentati, documentazione cartacea e mancanza di interoperabilità tra piattaforme. A subirne le conseguenze sono soprattutto le piccole imprese, che faticano a integrarsi nelle catene globali del valore. Per affrontare queste criticità, l’8 maggio 2025 è stata presentata la TWIN Foundation, nata dalla collaborazione tra la IOTA Foundation e cinque partner di rilievo internazionale: il World Economic Forum, il Tony Blair Institute for Global Change, TradeMark Africa, la Global Alliance for Trade Facilitation e il Chartered Institute of Export & International Trade.

identità digitale prodotti
Se questi 3 elementi fossero adottati, il commercio tra Stati potrebbe diventare più veloce e trasparente – crypto.it

La nuova infrastruttura decentralizzata, chiamata TWIN (Trade Worldwide Information Network), punta a modernizzare i processi doganali e logistici grazie alla tecnologia DLT di IOTA. Il progetto è stato lanciato ufficialmente durante l’AfCFTA Digital Trade Forum a Lusaka, con l’obiettivo di abbattere i costi e ridurre le barriere di accesso al commercio, in particolare nei mercati emergenti.

L’iniziativa introduce strumenti come identità digitali sovrane, passaporti digitali di prodotto e l’uso di token NFTper rappresentare documentazione commerciale. In questo modo, aziende e governi potranno scambiare dati certificati in tempo reale, nel rispetto della normativa GDPR e secondo principi di trasparenza e sicurezza.

TWIN: interoperabilità, privacy e casi d’uso concreti

Uno dei tratti distintivi di TWIN è la sua architettura open-source e modulare, progettata per integrarsi con standard internazionali come Gaia-X e IDSA. La governance neutrale garantisce che nessun ente possa controllare l’infrastruttura, favorendo un’adozione equa e condivisa. Inoltre, grazie alle credenziali verificabili e ai dati criptati, gli utenti mantengono il pieno controllo delle proprie informazioni, condividendole solo previa autorizzazione.

privacy
TWIN: interoperabilità, privacy e casi d’uso concreti – crypto.it

Secondo Dominik Schiener, co-fondatore della IOTA Foundation, “vogliamo rendere più facile ed economico per i Paesi commerciare tra loro”. Parole che trovano applicazione concreta: TWIN è già in uso in progetti reali, come il monitoraggio della catena logistica agroalimentare tra Kenya, Paesi Bassi e Regno Unito, nell’ambito dell’iniziativa RESULD. Inoltre, il sistema è stato impiegato nel Virtual Watch Tower, una piattaforma per il tracciamento in tempo reale delle spedizioni marittime.

Un ecosistema decentralizzato per il commercio del futuro

La TWIN Foundation punta a coinvolgere decine di Paesi nei prossimi anni, estendendo la propria infrastruttura a nuove filiere produttive e mercati emergenti. L’obiettivo non è solo digitalizzare processi frammentati, ma anche riformare il commercio globale rendendolo più inclusivo, trasparente e accessibile, soprattutto per le PMI.

Grazie alla tecnologia DLT di IOTA, TWIN consente di creare un ecosistema aperto e scalabile, basato su identità digitali sovrane, passaporti di prodotto e dati verificabili, nel pieno rispetto della normativa GDPR. Ogni attore della catena commerciale può condividere dati certificati in tempo reale, riducendo la burocrazia e migliorando efficienza, tracciabilità e sicurezza.

Il sistema è progettato per evitare concentrazioni di potere: nessuna entità centrale controlla l’infrastruttura, garantendo così una governance neutrale e condivisa. Secondo Dominik Schiener, co-fondatore di IOTA, “l’obiettivo è dare agli Stati e alle imprese strumenti aperti per commerciare meglio, senza vincoli né dipendenze”.

In un’epoca segnata dalla competizione tecnologica e dalla geopolitica dei dati, TWIN rappresenta un modello innovativo di cooperazione digitale e un’alternativa concreta ai sistemi chiusi oggi dominanti.

Gestione cookie