Italgas, Generali, Poste Italiane, Mediobanca, Banca Popolare di Sondrio e Hera sono tra i titoli più apprezzati in Borsa nell’ultimo anno. Tuttavia, secondo il consenso aggiornato degli analisti, il prezzo attuale di queste azioni potrebbe già riflettere pienamente – o addirittura superare – il loro valore equo. Vale ancora la pena puntare su di loro?
In un contesto di mercato caratterizzato da selettività e rotazioni settoriali, alcune blue chip italiane hanno mostrato performance superiori rispetto all’indice. Poste Italiane guida il gruppo con un aumento del +47% nell’ultimo anno, seguita da Generali (+37,8%) e Italgas (+36,1%).

A completare il quadro ci sono anche Banca Popolare di Sondrio, Mediobanca e Hera, tutte con rialzi superiori al 20%. Tuttavia, secondo i dati aggregati da MarketScreener, queste sei società hanno già superato o sono molto vicine al prezzo obiettivo medio stimato dagli analisti, segnalando una possibile sopravvalutazione in termini di potenziale upside.
Metriche di valutazione e segnali di sopravvalutazione
Le principali metriche finanziarie confermano che, nonostante le buone prospettive di solidità, i prezzi di questi titoli potrebbero essere “carichi” rispetto alle aspettative. Italgas, ad esempio, scambia a un P/E di 12,13, con un rapporto PEG di 1,38 e un Price/Cash Flow di 5,29. Ma soprattutto, il suo prezzo attuale è superiore al target medio stimato, rendendo il margine di apprezzamento futuro limitato.
Generali mostra un P/E di 13,57 e un rapporto Prezzo/Valore contabile di 1,67, rientrando in parametri ancora ragionevoli, ma con un potenziale upside già esaurito secondo le ultime raccomandazioni di analisti come Mediobanca e HSBC.
Nel caso di Poste Italiane, il valore di impresa rispetto all’EBITDA (EV/EBITDA) è pari a 30,11, un multiplo elevato che, se non supportato da un’accelerazione degli utili, potrebbe indicare una sopravvalutazione strutturale.

Anche Mediobanca e Banca Popolare di Sondrio hanno multipli moderati (P/E sotto 12), ma la loro crescita attesasembra già pienamente riflessa nei prezzi correnti, secondo i report di Intesa Sanpaolo e Equita SIM.
Infine, Hera, pur mantenendo un profilo difensivo e una buona regolarità nei dividendi, è anch’essa sopra il target medio degli analisti, con un EV di 10,5 miliardi € e una valutazione ritenuta “fair” ma senza margine significativo di rivalutazione.
Raccomandazioni, target price e dividendi
Le raccomandazioni degli analisti negli ultimi 30 giorni, raccolte da Soldionline.it, mostrano un prevalente orientamento al “Mantieni” per tutte e sei le società, segnale che i prezzi attuali riflettono il valore equo stimato.
- Italgas: target medio intorno ai 6 €, contro un prezzo attuale di circa 6,20 €
- Generali: target medio 21 €, prezzo attuale intorno ai 22 €
- Poste Italiane: target medio 12,50 €, prezzo attuale 13 €
- Banca Popolare di Sondrio: target 5 €, prezzo intorno a 5,10 €
- Mediobanca: target 12,50 €, prezzo attuale 12,60 €
- Hera: target 3 €, prezzo attuale 3,10 €
Sul fronte dei dividendi, tutte le sei società hanno mostrato storici affidabili di distribuzione, con rendimenti medi annui compresi tra l’1,5% e il 5% negli ultimi cinque anni. Solo Saipem, al di fuori di questa lista, aveva sospeso il dividendo per alcuni anni. Generali e Poste Italiane si confermano tra le più regolari, con payout sostenibili e crescita costante della cedola.
In sintesi, pur trattandosi di titoli solidi e ben capitalizzati, i margini per ulteriori apprezzamenti di mercato appaiono, al momento, limitati secondo il consensus. Gli investitori dovrebbero quindi valutare con attenzione non solo la qualità delle aziende, ma anche il livello di prezzo già raggiunto, specialmente in una fase di mercato dove i fondamentali tornano a pesare più delle narrative.