Calcolo IMU sui box auto o garage: la rendita da considerare

Per calcolare l’IMU su garage e box auto di proprietà bisogna capire qual è la rendita da considerare nel conteggio.

L’IMU si paga anche sulle non pertinenze come garage e box auto. Il calcolo dovrà avvenire separatamente rispetto l’immobile e per questo i cittadini possono andare in confusione. Meglio chiarire la normativa.

Garage vuoto
Calcolo IMU sui box auto o garage: la rendita da considerare (Crypto.it)

La tassa nota come IMU – Imposta Municipale Unica – si paga per i fabbricati diversi dall’abitazione principale, le abitazioni principali signorili di categoria catastale A/1, A/7 e A/8, per le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Qualora il contribuente sia proprietario o titolare di diritto reale di pertinenze bisogna fare delle precisazioni. Se si tratta di prima casa e relative pertinenza allora l’IMU non si dovrà pagare a meno che l’abitazione non sia di lusso.

Per ogni altro immobile, invece, la tassa si dovrà corrispondere anche con riferimento a garage e box auto. La pertinenza è un’opera accessoria destinate al servizio o all’ornamento di un altro bene (definizione del Codice Civile). Oltre ai garage citiamo i giardini, le tettoie, i capanni, le staccionate, le cantine, i soffitti, le autorimesse e le scuderie. La pertinenza non deve essere necessariamente strutturalmente legata all’abitazione principale ma può essere distante da essa. L’esenzione IMU per le pertinenze associate all’abitazione principale spetta anche qualora fossero due o più ma ad alcune condizioni che vedremo più avanti. La tassa si paga senza possibilità di esonero, invece, per garage e box auto non di pertinenza.

Come calcolare l’IMU per garage e box auto non di pertinenza

Il calcolo IMU per le pertinenze come garage e box auto è uguale a quello usato per gli immobili. L’unica accortezza sarà quella di applicare alla rendita dell’immobile il valore riguardante la superficie di categoria C/6. Significa che bisognerà utilizzare una precisa formula.

Auto in garage
Come calcolare l’IMU per garage e box auto non di pertinenza (Crypto.it)

Alla rendita catastale (ricavabile dall’atto di compravendita) si applica la rivalutazione del 5% e al risultato il coefficiente specifico in base alla categoria. Per i garage/box è 160. In questo modo si otterrà la base imponibile su cui applicare l’aliquota IMU del Comune di appartenenza.

Una precisazione sull’esonero possibile per le pertinenze prima casa. Si può usufruire fino a tre volte ma c’è una condizione. L’applicazione sarà concessa solo una volta per ciascuna delle categorie ammesse ossia C2, C6 e C7. Significa che se si possiedono due garage entrambe pertinenze dell’abitazione principale bisognerà corrisponde l’IMU per una delle due pertinenze essendo entrambe appartenenti alla categoria C/6. Servirà in questo caso conoscere la formula prima citata per capire quanto pagare entro il prossimo 16 giugno.

Gestione cookie