1.385 o 2.446? Il bivio cruciale per Ethereum

Cosa succede quando una delle criptovalute più discusse del momento sembra crollare, ma poi dà segnali di vita? E se il peggio non fosse ancora alle spalle? In questo articolo andremo a scavare sotto la superficie del recente comportamento di prezzo di Ethereum, senza spoiler, ma con un occhio attento a dettagli che potrebbero cambiare tutto.

Sì, parleremo di ETH, ma da un punto di vista che potresti non aspettarti. L’andamento recente ha acceso curiosità e dubbi, ma anche qualche speranza.

Ethereum
1.385 o 2.446? Il bivio cruciale per Ethereum-crypto.it

Chi segue da vicino il mondo cripto sa bene quanto possa essere imprevedibile il comportamento di Ethereum dollaro. Da dicembre in poi è stato un vero saliscendi emotivo: prima un’esplosione verso i 4.095,13 dollari, poi una discesa che sembrava senza fine fino a toccare i 1.385,79. Proprio lì, però, qualcosa si è fermato. Non è un caso che questo livello coincida con il POC del 2023 e del 2024, oltre che con la media mobile a 400 giorni. È stato come se Ethereum avesse trovato una base su cui fermarsi a respirare.

Da quel momento, il prezzo ha iniziato una lenta risalita, portandosi fino agli attuali 1.850 dollari circa. Non è ancora un segnale di inversione certo, ma è un primo passo. E mentre alcuni indicatori iniziano a mostrare segnali incoraggianti, l’incertezza regna ancora sovrana.

L’alligatore si muove, ma Ethereum è ancora nel suo territorio di caccia

Il comportamento recente del prezzo ha attirato molti occhi, ma è il comportamento dell’Alligator Index a far parlare di sé. Quando settato sul giornaliero, l’indicatore evidenzia delle divergenze rialziste che non passano inosservate. Tuttavia, chi si muove nel mondo cripto sa bene che le divergenze vanno prese con cautela: possono essere un’illusione o anticipare qualcosa di più grande.

Grafico Ethereum
L’alligatore si muove, ma Ethereum è ancora nel suo territorio di caccia-crypto.it

Il vero spartiacque, in questo momento, sembra essere la media mobile a 200 giorni, che transita in area 2.446 dollari. Solo superando questa soglia Ethereum potrà dirsi davvero fuori pericolo. Nel frattempo, il supporto a 1.385,79 resta la linea difensiva da non oltrepassare.

Nelle ultime settimane, sono arrivate anche alcune notizie interessanti. Il mercato sta ancora digerendo le implicazioni dei nuovi ETF basati su Ethereum, mentre si discute molto delle prossime implementazioni legate alla scalabilità della rete. Alcuni fondi stanno riconsiderando ETH nei loro portafogli e la community si interroga sul ruolo che Ethereum avrà in un contesto dominato dall’intelligenza artificiale e dalle soluzioni L2.

Nonostante le incertezze, Ethereum si trova in una fase dove ogni mossa può cambiare lo scenario. Non è più solo una questione tecnica: è diventata anche una sfida di fiducia tra investitori, analisti e sviluppatori. Chi ha pazienza potrebbe trovarsi davanti a un’opportunità. Chi ha fretta, invece, rischia di bruciarsi. A questo punto, la vera domanda è: Ethereum ha solo preso fiato… o sta preparando il prossimo balzo?

Gestione cookie