Solana torna protagonista tra le criptovalute: una crescita impetuosa sopra i 150 $, nuovi segnali tecnici e l’attenzione di analisti come Ali Martinez fanno sognare un target oltre i 200 $. Il recente sorpasso su Ethereum nei volumi accende il dibattito sulla solidità strutturale del suo rally. E ora, tra pattern confermati e nuovi ETF in vista, l’entusiasmo è giustificato?
In un mercato delle criptovalute sempre più affollato e competitivo, sorprendere non è facile. Eppure, in questo aprile 2025, è proprio quello che ha fatto Solana, tornando con forza sotto i riflettori. Le recenti performance non solo hanno superato aspettative di breve periodo, ma hanno anche ridisegnato alcune gerarchie consolidate tra le altcoin. Non è un semplice rimbalzo tecnico: si parla di un’eventuale ripresa strutturale? Forse. Gli indizi ci sono. Ed è proprio questo che incuriosisce.

Il rally ha messo in moto una macchina fatta di segnali tecnici, interessi istituzionali, e previsionisempre più precise. Non è solo questione di numeri: è un mix di percezioni, letture grafiche, e opportunità che si rincorrono in modo quasi sincronico. Una danza tra fondamentali e speculazione, che spinge tutti — trader, analisti e investitori retail — a domandarsi: dove può arrivare Solana?
I segnali tecnici parlano chiaro: ecco perché 200 $ non è un’utopia
A partire da inizio aprile, Solana ha mostrato un’invidiabile forza rialzista, rompendo la barriera dei 150 $ e mantenendosi stabilmente sopra. Secondo un’analisi pubblicata su CCN, la rottura di un canale discendenteplurimensile suggerisce un potenziale obiettivo a breve di 171,43 $. A rafforzare questa tesi è stato il volume in aumento, segno di rinnovato entusiasmo del mercato. Tuttavia, il MACD rivela una divergenza ribassista, indicando che il rally potrebbe rallentare nel breve prima di un eventuale nuovo slancio.

I segnali tecnici parlano chiaro: ecco perché 200 $ non è un’utopia – crypto.it
L’analista Ali Martinez, citato da CryptoNews.com, ha identificato un pattern cup and handle che si estende da metà 2022 fino al 2024, con una resistenza chiave tra 195 e 200 $. Il superamento di questa fascia potrebbe proiettare Solana verso un target ambizioso di 392 $, un livello che metterebbe seriamente in discussione le attuali capitalizzazioni di molte altcoin. Secondo CoinGape, un ulteriore pattern a triangolo ascendente potrebbe addirittura spingere SOL a testare i 288,51 $, con un’estensione massima tra 350 e 390 $.
L’interesse istituzionale si fa sentire: ETF e previsioni a medio termine
Oltre ai segnali tecnici, a sostenere la crescita di Solana c’è un elemento fondamentale: l’interesse crescente da parte degli istituzionali. Il confronto diretto con Ethereum sul volume di transazioni ha conferito a Solana nuova credibilità. Secondo Crypto.news, l’interesse verso un possibile ETF su SOL si sta intensificando, sulla scia delle recenti approvazioni per Bitcoin e delle crescenti pressioni per un ETF su Ethereum. Questo clima favorevole potrebbe attrarre nuovi capitali, consolidando il momentum attuale.
Sul fronte previsioni, CoinCodex adotta un approccio più cauto: nel breve termine (5 giorni), si attende un movimento laterale attorno ai 150,77 $, con una leggera correzione verso i 139,56 $ nei prossimi mesi. Ma lo scenario cambia nel lungo periodo. Secondo CryptoNews, la rottura della resistenza a 160 $ aprirebbe la strada a un target di 200 $, livello psicologico e tecnico di enorme rilevanza. Qui si incrociano aspettative e realtà, e sarà la tenuta del trend a fare la differenza.
E allora, tra volume in crescita, pattern grafici favorevoli, e interesse istituzionale, Solana ha davvero tutte le carte in regola per puntare a nuovi massimi? Se c’è un momento per restare con gli occhi puntati su questa blockchain, forse è proprio questo.