Sei sicuro di non dover pagare l’IMU solo perché vivi all’estero?

Molti pensionati pensano di essere esenti, ma le cose sono cambiate. E se il fisco bussasse comunque alla tua porta? C’è un dettaglio nella legge che fa la differenza tra pagare o no. Ecco una storia che potrebbe accadere anche a te. La parola chiave è IMU pensionati estero. E no, non è affatto una questione scontata.

Giuseppe e Maria sono una coppia che rappresenta molte realtà. Hanno lavorato tutta la vita in Italia: lui tecnico delle ferrovie, lei insegnante. Alla pensione, si sono trasferiti in Portogallo per godersi il sole e un tenore di vita più tranquillo.

Casa in miniatura e chiavi
Sei sicuro di non dover pagare l’IMU solo perché vivi all’estero?-crypto.it

La loro casa in provincia di Milano è rimasta lì, non l’hanno venduta né affittata. Ci tornano ogni tanto, quando la nostalgia chiama.

La loro è una storia inventata, ma costruita su situazioni reali, che sempre più pensionati italiani residenti all’estero si trovano ad affrontare. Per anni hanno pensato di non dover pagare l’IMU, perché quella casa non è una fonte di reddito. Ma di recente si sono accorti che le cose sono cambiate.

Le eccezioni all’IMU: quando si è davvero esenti

In linea generale, chi vive nella casa di proprietà dove ha la residenza anagrafica, non paga l’IMU. L’esenzione vale anche in alcuni casi di comodato gratuito ai familiari o se l’immobile ha destinazioni specifiche, come attività sociali. Ma bisogna rientrare in condizioni molto precise.

Scritta IMU con disegno abitazioni
Le eccezioni all’IMU: quando si è davvero esenti-crypto.it

Per chi vive all’estero, le regole sono più complesse. Fino al 2019, un pensionato residente fuori dall’Italia poteva non pagare l’IMU sulla propria abitazione in Italia, a condizione che non fosse affittata o data in uso. Oggi, invece, la legge è chiara: l’esenzione vale solo per chi riceve la pensione da un ente estero. Chi, come Giuseppe e Maria, prende la pensione dall’INPS, anche se vive altrove, è tenuto a pagare.

Questo significa che quella che un tempo era considerata la “casa principale” diventa, per la normativa fiscale, una seconda casa, e quindi soggetta all’IMU. Nessuna distinzione emotiva o affettiva può far cambiare le carte in tavola.

Il paradosso vissuto da molti pensionati all’estero

Giuseppe pensava che bastasse vivere all’estero per essere escluso dal pagamento dell’IMU. Quando ha ricevuto la comunicazione del Comune, ha provato un misto di confusione e frustrazione. La loro casa, in fondo, non è un investimento, ma un pezzo di storia personale.

Il paradosso è evidente: chi riceve una pensione estera, anche per pochi anni di lavoro fuori dall’Italia, può essere esente. Chi ha lavorato una vita intera in Italia, e riceve la pensione da lì, è invece penalizzato. Una regola che lascia l’amaro in bocca a tanti.

Molti pensionati si trovano ora a riconsiderare le proprie scelte. Lasciare la casa, affittarla, venderla? Nessuna opzione è semplice. Ma intanto, l’IMU va pagata. E tu, sei sicuro che la tua situazione sia diversa?

Gestione cookie