Oscillazioni record per caffè e cacao: i prezzi potrebbero riservare colpi di scena per il 2025

Caffè e cacao in fermento: i mercati delle due commodity più amate potrebbero cambiare volto. Clima, scorte e domanda muovono i prezzi e gli analisti iniziano a rivedere le loro previsioni. Quali opportunità si nascondono per gli investitori attenti?

Il mondo delle commodity non è mai stato così interessante e ricco di spunti per chi cerca opportunità fuori dai classici mercati azionari. In un contesto economico sempre più instabile, segnato da tensioni geopolitiche e cambiamenti climatici estremi, il caffè e il cacao stanno vivendo settimane di forti oscillazioni, con prezzi che si muovono al ritmo di notizie sui raccolti, aggiornamenti meteo e dinamiche di domanda globale.

caffè cacao trading
Oscillazioni record per caffè e cacao: i prezzi potrebbero riservare colpi di scena per il 2025 – crypto.it

Se da un lato il cacao ha toccato massimi storici per poi correggere, dall’altro il caffè continua a stupire con un andamento che pochi avevano previsto, spinto da fattori imprevisti che stanno rivoluzionando le prospettive. Ma cosa sta realmente accadendo a questi due mercati? E, soprattutto, cosa ne pensano gli analisti che li osservano da vicino?

Il cacao corregge dopo i record: surplus in arrivo?

Il mercato del cacao ha raggiunto livelli impressionanti tra fine 2024 e inizio 2025, con prezzi che hanno superato i 12.900 $ per tonnellata. Una corsa alimentata da raccolti scarsi in Ghana e Costa d’Avorio, i principali produttori mondiali, colpiti da siccità e dal virus del rigonfiamento dei germogli. Tuttavia, nelle ultime settimane, le quotazioni hanno subito una forte correzione, scendendo a circa 9.400 $, segnando un calo del 23% dall’inizio dell’anno.

Le previsioni, infatti, parlano di un possibile surplus produttivo, con le scorte mondiali in crescita del 10,6% rispetto al 2024. Secondo gli analisti di Trading Economics, la domanda globale ha rallentato, spingendo i prezzi verso il basso nonostante le tensioni sull’offerta. Dal punto di vista tecnico, il mercato mostra segnali contrastanti: l’RSI e il MACD suggeriscono opportunità di acquisto, mentre altri indicatori evidenziano una fase di ipercomprato.

trading cacao
Il cacao corregge dopo i record: surplus in arrivo? – crypto.it

Gli investitori più dinamici guardano anche a strumenti finanziari come l’ETC WisdomTree Cocoa, che ha chiuso l’ultima settimana con un rialzo del 3,49%, attestandosi a 14,53 €. Non mancano però i timori legati alla volatilità, che potrebbe restare elevata nei prossimi mesi.

Caffè in tensione: clima secco e timori per il raccolto

Il caffè, in particolare l’Arabica, è salito oltre i 3,92 $ per libbra, spinto dalle previsioni negative sul raccolto brasiliano per il ciclo 2025/26. Il Brasile, primo produttore mondiale, potrebbe registrare un calo della produzione del 3% fino al 6,4%, con l’Arabica in flessione del 13,6%, mentre la produzione di Robusta dovrebbe crescere del 7,3%, raggiungendo un massimo storico di 24,7 milioni di sacchi.

Questa dinamica ha acceso i riflettori sul mercato, con i futures che hanno guadagnato il 5% solo nell’ultima settimana, anche a causa di nuove preoccupazioni per possibili gelate in Brasile. Gli indicatori tecnici, secondo Investing.com, mostrano una fase di consolidamento, con segnali di forza confermati da RSI e MACD in zona positiva.

Gli analisti, però, invitano alla prudenza. Le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali globali potrebbero influenzare la domanda di caffè, aggiungendo ulteriore volatilità a un mercato già in fermento. Per chi segue questo settore, è fondamentale restare aggiornati sulle evoluzioni climatiche e sulle mosse dei principali produttori per cogliere le migliori opportunità.

Gestione cookie