Assegno+di+603+euro+al+mese%3A+ho+presentato+domanda+quando+arrivano+i+soldi+con+gli+arretrati%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+il+rischio+di+non+riceverli+per+chi+ha+quest%26%238217%3Bet%C3%A0
cryptoit
/2025/05/01/assegno-di-603-euro-al-mese-ho-presentato-domanda-quando-arrivano-i-soldi-con-gli-arretrati-ce-il-rischio-di-non-riceverli-per-chi-ha-questeta/amp/
Economia

Assegno di 603 euro al mese: ho presentato domanda quando arrivano i soldi con gli arretrati? C’è il rischio di non riceverli per chi ha quest’età

Pubblicato da
Valentina Trogu

Se avete inviato domanda di assegno da 603 euro al mese ma ancora non avete ricevuto i soldi c’è un motivo da conoscere.

L’assegno a cui ci riferiamo è l’indennizzo commercianti 2025, uno strumento di accompagnamento alla pensione che viene erogato dall’INPS previa domanda in seguito alla rottamazione delle licenze.

Assegno di 603 euro al mese: ho presentato domanda quando arrivano i soldi con gli arretrati? (Crypto.it)

La pensione commercianti è un trattamento economico erogato a chi ha chiuso l’attività in età avanzata ma senza possedere i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia. Condizione necessaria per i richiedenti è aver chiuso in maniera definitiva l’attività commerciale con cancellazione della licenza dal registro delle imprese presso la Camera di Commercio, dal registro esercenti e dal ruolo provinciale presso la Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura per agenti e rappresentanti di commercio.

Altri requisiti sono il compimento di 62 anni di età per gli uomini e 57 anni per le donne e minimo 5 anni di contribuzione INPS. Chi soddisfa questi requisiti e ha inviato la domanda di indennizzo perché non ha ancora ricevuto l’assegno mensile? L’INPS eroga i soldi in base alle risorse annuali a disposizione. Man mano sbocca le domande in coda facendo scorrere lentamente la graduatoria.

Tempi di attesa lunghi per l’indennizzo commercianti da 603 euro

Bisogna considerare che al momento sono stati pagati gli indennizzi con riferimento alle domande inviate fino al 31 dicembre 2024. Significa che i tempi di versamento sono lunghi e che bisogna attendere mesi prima di ricevere l’assegno mensile. Da qui il dubbio sulla reale possibilità di percepire mai questi soldi da parte di chi è prossimo al compimento dei 67 anni e, dunque, alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

Tempi di attesa lunghi per l’indennizzo commercianti da 603 euro (Crypto.it)

Ricordiamo che durante il periodo in cui si percepisce l’indennizzo commercianti saranno accreditati contributi figurativi utili per il diritto alla pensione. I 603,4 euro al mese spettano nel 2025 dal primo giorno successivo alla domanda, per tredici mensilità l’anno fino al raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione. Indennizzo commercianti e pensione di vecchiaia non sono compatibili così come non c’è compatibilità tra IndCom e attività lavorativa sia dipendente che autonoma.

Gli agenti e rappresentanti di commercio, gli esercenti di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, i titolari e coadiutori di attività commerciali su aree pubbliche e i titolari e collaboratori di attività commerciali al minuto in sede fissa iscritti minimo da 5 anni alla Gestione INPS dei lavoratori autonomi che hanno inviato domanda di indennizzo commerciati nel 2025, dunque, devono restare in attesa dello slocco dei nuovi pagamenti per ricevere l’assegno mensile. Chi non ha ancora provveduto con l’invio della richiesta, invece, può procedere accedendo al portale dell’INPS tramite credenziali digitali.

Articoli recenti

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

2 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

3 ore Fà

Solo 336 euro al mese? Ecco tutto quello che spetta con il 75% di invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti…

4 ore Fà

+38% di EBITDA e portafoglio a 15,38 miliardi: Maire potrebbe diventare il titolo da seguire nel 2025

Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…

6 ore Fà

Il titolo Mediobanca potrebbe essere sottovalutato: tra dividendi e risiko, cosa aspettarsi ora?

Mediobanca sotto attacco: tra risiko finanziario e dividendi generosi, il titolo potrebbe riservare sorprese. Gli…

7 ore Fà

Cosa succede davvero se chiedi la NASpI e hai l’invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa succede se perdi il lavoro e, nello stesso momento, convivi…

8 ore Fà