Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI: ecco cosa potrebbe cambiare nel mondo cripto

Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa digitale. Dai token virali alla tecnologia intelligente, come cambia il volto della DeFi.

Se pensi alle memecoin, forse ti vengono in mente progetti nati per gioco, capaci di catturare l’attenzione di massa ma con poca sostanza dietro. Eppure, il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione, e ora una nuova ondata sta per cambiare tutto. Gli agenti AI stanno facendo il loro ingresso in questo settore, e non solo per automatizzare processi, ma per ridefinire il valore stesso delle memecoin.

AI memecoin
Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI – crypto.it

Non si tratta più solo di token virali: il binomio tra intelligenza artificiale e criptovalute speculative potrebbe dare vita a una rinascita che pochi avevano previsto. Cosa succede quando la tecnologia più avanzata incontra il lato più irriverente della blockchain? Le risposte sono sorprendenti.

Agenti AI e memecoin: una nuova frontiera per la DeFi?

Negli ultimi mesi, progetti come Truth Terminal e Zerebro hanno dimostrato che gli agenti AI possono essere molto più di semplici chatbot al servizio di un token. Truth Terminal, per esempio, ha promosso con successo il memecoin Goatseus Maximus ($GOAT), portandolo oltre 1 miliardo di $ di capitalizzazione. Un risultato che ha scosso il mercato, mostrando il potere degli agenti intelligenti nel generare hype e coinvolgimento.

AI memcoin
Agenti AI e memecoin – crypto.it

Secondo crypto.news, questa integrazione tra AI e memecoin non è solo un trend passeggero: potrebbe rappresentare una trasformazione profonda, dove le memecoin assumono nuove funzioni, come la frazionalizzazione degli asset o la partecipazione a mercati predittivi. In pratica, i token virali potrebbero diventare strumenti utili, supportati da algoritmi in grado di automatizzare la gestione della liquidità, migliorare la trasparenza e rafforzare la fiducia degli utenti.

Tra speculazione e utilità: il parere degli esperti sulla rinascita memecoin

Non tutti, però, sono convinti che questa sia la nuova via maestra. Haseeb Qureshi di Dragonfly Capital avverte che molti agenti AI, oggi, non sono altro che semplici chatbot, senza una reale autonomia o valore aggiunto. Tuttavia, riconosce che la spinta speculativa intorno a queste tecnologie potrebbe sostenere il settore nel breve termine, fino all’arrivo di AI più avanzate. La SEC, dal canto suo, ha contribuito a riaccendere l’interesse per le memecoin escludendole dalla categoria dei titoli regolamentati, favorendo così un ambiente più libero per la sperimentazione.

In questo scenario, blockchain come Solana si preparano a beneficiare della nuova attenzione, grazie alla loro velocitàe ai bassi costi di transazione, elementi cruciali per l’espansione di progetti AI-driven. Secondo Benzinga, questa sinergia potrebbe segnare l’inizio di una nuova stagione per la DeFi, dove la creatività dei meme si fonde con l’efficienza dell’intelligenza artificiale, aprendo la strada a modelli più sostenibili e innovativi.

La domanda, quindi, non è se le memecoin torneranno protagoniste, ma come lo faranno, e quanto la tecnologia sarà in grado di supportare una narrativa che finora è stata vista solo come speculazione virale.

Gestione cookie