Bitcoin+escluso+dalle+riserve%21+Perch%C3%A9+la+Corea+del+Sud+e+altri+paesi+lo+rifiutano%3F
cryptoit
/2025/03/23/bitcoin-escluso-dalle-riserve-perche-la-corea-del-sud-e-altri-paesi-lo-rifiutano/amp/
Bitcoin

Bitcoin escluso dalle riserve! Perché la Corea del Sud e altri paesi lo rifiutano?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La Corea del Sud ha recentemente respinto l’idea di includere il Bitcoin nelle proprie riserve valutarie, sollevando interrogativi sulle motivazioni dietro questa decisione. L’alta volatilita della criptovaluta, le incertezze normative e il mancato riconoscimento del Bitcoin come risorsa sicura sono tra i principali fattori. Ma la Corea del Sud non è l’unico paese a mostrare riluttanza: anche altre nazioni evitano di adottare il Bitcoincome riserva ufficiale.

Immagina di avere una risorsa che in un solo giorno può aumentare o diminuire di valore di oltre il 10%. Sarebbe un investimento redditizio o un rischio eccessivo? Ora immagina di dover gestire un’intera economia basandoti su tale risorsa.

La Corea del Sud è una dei principali oppositori delle critovalute – crypto.it

Questa è una delle principali preoccupazioni che spingono le banche centrali, inclusa quella della Corea del Sud, a rifiutare il Bitcoin come riserva. La questione non riguarda solo la stabilità finanziaria, ma anche il ruolo della regolamentazione e il riconoscimento del Bitcoin come bene strategico.

Perché la Corea del Sud ha rifiutato il Bitcoin come riserva?

La Banca di Corea ha motivato la sua decisione evidenziando che le riserve valutarie devono essere caratterizzate da alta liquidità e sicurezza, due aspetti che il Bitcoin non garantisce in modo affidabile. La natura decentralizzata della criptovaluta, combinata con la sua forte volatilità, la rende inadatta per un sistema economico che deve mantenere stabilità e prevedibilità.

Inoltre, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) non riconosce il Bitcoin come un asset idoneo per essere incluso nelle riserve di valuta estera. Questo significa che paesi come la Corea del Sud rischierebbero di detenere un bene non riconosciuto ufficialmente nelle transazioni finanziarie internazionali.

La poca liquidità e l’elevata volatilità sono tra le ragioni che allontanano le criptovalute da alcuni Paesi – crypto.it

Un’altra ragione della riluttanza sudcoreana è legata alle regolamentazioni stringenti in materia di criptovalute. Il governo sudcoreano ha adottato una linea dura per prevenire il riciclaggio di denaro e altre attività illecite legate alle criptovalute. Integrare il Bitcoin nelle riserve statali sarebbe quindi in contrasto con l’attuale politica economica del paese.

Perché anche altri paesi evitano il Bitcoin nelle riserve?

La Corea del Sud non è l’unica nazione ad aver rifiutato il Bitcoin come riserva. Anche la Banca Centrale Europea (BCE) ha dichiarato che la criptovaluta non verrà inclusa nelle riserve ufficiali. Christine Lagarde, presidente della BCE, ha sottolineato come la criptovaluta sia troppo instabile per garantire sicurezza agli stati membri dell’Eurozona.

Un atteggiamento simile è stato adottato dalla Banca Nazionale Ceca, che ha espresso preoccupazioni per l’incertezza normativa e la difficoltà di contabilizzare il Bitcoin nelle riserve ufficiali. Anche il caso di El Salvador, primo paese a rendere il Bitcoin moneta legale, dimostra le difficoltà di integrare la criptovaluta nel sistema economico. Nonostante le intenzioni iniziali, l’adozione del Bitcoin non ha portato ai benefici sperati e il dollaro statunitense continua a dominare l’economia locale.

Molti paesi preferiscono detenere riserve in valute consolidate come il dollaro statunitense o l’euro, oltre a beni fisici come l’oro, per garantire stabilità economica. Il Bitcoin, con il suo mercato ancora giovane e soggetto a speculazioni, non offre le stesse garanzie. Finché non ci sarà una maggiore regolamentazione e stabilità, difficilmente i governi lo considereranno un asset strategico per le proprie riserve.

Articoli recenti

Avevo un Buono Fruttifero Postale di 5.000 euro e per un solo giorno ho perso tutto, Poste non mi ha voluto rimborsare

Un Buono Fruttifero Postale da 5.000 € è andato perso per un solo giorno di…

4 ore Fà

Il prezzo del caffè potrebbe toccare i 2 €: ecco le 7 città dove la tazzina costa già più di 1,30

Il prezzo del caffè al bar continua a salire, mettendo sotto pressione i consumatori e…

8 ore Fà

Ho letto che posso andare in pensione a 64 anni da subito, ma ho pochi contributi, posso fare domanda all’INPS?

Andare in pensione a 64 anni sembra oggi più vicino grazie alle nuove opzioni flessibili…

11 ore Fà

Questo è fra i migliori BTP con cedola alta e rendimento elevato: farselo scappare o strapparselo di mano?

Un BTP italiano che costa 60 euro e ne restituisce 100? C’è, esiste, ed è…

13 ore Fà

Perché il 60 % dei blocchi Bitcoin potrebbe essere la chiave per una decentralizzazione migliore secondo gli analisti

Il concetto di merged mining sta guadagnando attenzione come possibile strumento per rafforzare la decentralizzazione…

22 ore Fà

Incredibile errore di conio: questa moneta da 50 cent della Croazia potrebbe già valere 230 €

Le prime monete in euro della Croazia hanno scatenato l'interesse dei collezionisti, con esemplari rari…

24 ore Fà