Soros+si+lancia+nelle+criptovalute%3A+strategia+geniale+o+errore+clamoroso%3F+Warren+Buffett+invece%3F
cryptoit
/2025/03/21/soros-si-lancia-nelle-criptovalute-strategia-geniale-o-errore-clamoroso-warren-buffett-invece/amp/
Criptovalute

Soros si lancia nelle criptovalute: strategia geniale o errore clamoroso? Warren Buffett invece?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Può un miliardario come George Soros cambiare idea sulle criptovalute? Dopo averle criticate aspramente, il suo fondo ha iniziato a investire proprio in questo settore. Una contraddizione o una strategia ben studiata? E cosa ne pensa Warren Buffett di tutto ciò? La risposta potrebbe sorprenderti.

Nel mondo della finanza, pochi nomi hanno il peso di George Soros e Warren Buffett. Entrambi noti per le loro visioni sul mercato, i due investitori hanno espresso opinioni molto forti sulle criptovalute, anche se con approcci diversi.

Soros si lancia nelle criptovalute: strategia geniale o errore clamoroso?-crypto.it

Soros, in particolare, è passato da un atteggiamento scettico a un interesse attivo, mentre Buffett ha mantenuto una posizione rigidamente contraria. Il dibattito tra questi due giganti dell’investimento riflette il contrasto tra chi vede le criptovalute come una rivoluzione e chi le considera un rischio inutile.

Dalla critica all’azione: il cambio di rotta di Soros

All’inizio, George Soros era tutt’altro che convinto delle criptovalute. Durante il World Economic Forum di Davos nel 2018, aveva definito il Bitcoin una “bolla” destinata a esplodere. Le sue parole rispecchiavano le preoccupazioni di molti investitori tradizionali, che vedevano le criptovalute come strumenti speculativi privi di un valore reale e soggetti a forti oscillazioni di prezzo.

Dalla critica all’azione: il cambio di rotta di Soros-crypto.it

Soros sottolineava, inoltre, i rischi legati all’uso di queste monete digitali per attività illecite, un tema spesso sollevato dagli oppositori del settore.

Ma pochi mesi dopo, nell’aprile dello stesso anno, il suo fondo, il Soros Fund Management, ha iniziato a esplorare il mercato delle criptovalute. Questa svolta ha colto di sorpresa molti osservatori, che hanno visto in questo cambiamento un segnale della crescente accettazione delle valute digitali da parte della finanza tradizionale.

Secondo alcuni analisti, Soros non ha mai visto le criptovalute solo come una moda passeggera, ma piuttosto come un’opportunità strategica da monitorare con attenzione. Il suo interesse non si limita all’acquisto diretto di Bitcoin, ma si estende anche alla tecnologia blockchain, il sistema decentralizzato che sta rivoluzionando diversi settori, dalla finanza alla logistica.

Warren Buffett: un’opinione completamente diversa

Se Soros ha mostrato apertura verso le criptovalute, Warren Buffett ha sempre mantenuto una posizione diametralmente opposta. Il leggendario investitore, noto per la sua filosofia orientata al valore e agli investimenti a lungo termine, ha ripetutamente dichiarato di non credere nel Bitcoin e nelle altre valute digitali. Secondo Buffett, le criptovalute non producono nulla, non generano flussi di cassa e, di conseguenza, non possono essere considerate un investimento solido.

Nel 2018, lo stesso anno in cui Soros ha cambiato idea, Buffett ha definito il Bitcoin “veleno per topi al quadrato”. Questa sua posizione non è cambiata nel tempo, nonostante il crescente interesse istituzionale per il settore. Anche recentemente, ha ribadito che le criptovalute non hanno un valore intrinseco e che il loro prezzo è guidato esclusivamente dalla speculazione.

Ma la storia della finanza insegna che anche gli investitori più prudenti possono rivedere le proprie posizioni di fronte a nuove evidenze. Il tempo dirà se Buffett continuerà a rifiutare il mercato delle criptovalute o se, come Soros, troverà un modo per entrarvi senza contraddire la sua filosofia di investimento.

L’opposizione tra George Soros e Warren Buffett rappresenta perfettamente il dilemma che molti investitori affrontano oggi: le criptovalute sono una rivoluzione finanziaria o solo una bolla destinata a scoppiare?

Articoli recenti

L’unico modo sicuro per avere conferma dell’invio del 730

Non arriva via email, non viene annunciata con notifiche, eppure è fondamentale. Un documento digitale…

1 ora Fà

Fino al 32% in più? Le due utility europee che Deutsche Bank considererebbe tra le più sottovalutate

Terna e Pennon sono finite sotto i riflettori dopo la promozione di Deutsche Bank, che…

2 ore Fà

È legale cambiare le serrature al coniuge? La risposta non è scontata

Quando il clima in casa diventa ingestibile e la tensione prende il sopravvento, sorge spontanea…

3 ore Fà

7,9% di dividendo e potenziale sottovalutazione: questo titolo si confermerebbe tra le occasioni più solide di Piazza Affari

Poste Italiane continua a posizionarsi come uno degli attori più interessanti del comparto finanziario italiano.…

5 ore Fà

Quanto si guadagna davvero con 10 mila euro in BTP? I numeri parlano chiaro

Quanto può cambiare in sette anni una scelta d’investimento? Con 10 mila euro e tre…

7 ore Fà

La fattura del notaio per acquisto casa senza mutuo la posso portare in detrazione nel 730? Sì, la prassi da seguire

Le spese del notaio non sono tutte detraibili, vediamo se nel 730 si possono caricare…

15 ore Fà