Indennità di malattia anche per i pensionati che lavorano? La nuova circolare INPS cambia le regole
L’INPS ha introdotto una novità rilevante per i pensionati che lavorano, ampliando le loro tutele in caso di malattia. Con la Circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, l’Istituto ha chiarito che anche chi percepisce una pensione e intraprende un nuovo rapporto di lavoro dipendente ha diritto all’indennità di malattia, poiché continua a versare i contributi.
Questo aggiornamento normativo colma un’importante lacuna del sistema previdenziale, garantendo una protezione economica a una fascia di lavoratori spesso trascurata. La misura rafforza il principio di equità tra pensionati attivi e lavoratori non pensionati, estendendo le garanzie previste in caso di assenza per malattia. Ma quali sono le condizioni per accedere al beneficio e chi ne è escluso?
La nuova disposizione dell’INPS stabilisce che i pensionati che svolgono un’attività come lavoratori dipendenti hanno diritto all’indennità di malattia, in quanto continuano a versare i relativi contributi. Questo significa che, in caso di assenza per motivi di salute, possono ricevere un’indennità economica, analogamente ai lavoratori non pensionati.
La misura, però, non si applica a tutti. Sono esclusi dall’indennità:
Questo chiarimento offre un quadro più definito sulle tutele previdenziali per i pensionati che decidono di rimanere attivi nel mondo del lavoro, garantendo loro gli stessi diritti riconosciuti ai lavoratori dipendenti.
Per ottenere l’indennità di malattia, i pensionati lavoratori dipendenti devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
L’importo dell’indennità varia in base alla retribuzione del lavoratore e alla categoria professionale di appartenenza. Generalmente, il pagamento viene effettuato direttamente dall’INPS o dal datore di lavoro in caso di anticipazione della prestazione. La durata del trattamento è la stessa prevista per i lavoratori non pensionati, con un numero massimo di giorni coperti a seconda della categoria contrattuale.
L’INPS invita i lavoratori pensionati interessati a verificare la propria posizione contributiva per accertarsi di rientrare tra i beneficiari di questa misura. Inoltre, chi ha dubbi può rivolgersi ai patronati o accedere al portale INPS per consultare la propria posizione previdenziale e inoltrare eventuali richieste di chiarimento.
Questa nuova disposizione segna un passo avanti nella tutela di quei pensionati che scelgono di continuare a lavorare, garantendo loro una protezione economica in caso di malattia e rafforzando il principio di equità nel sistema previdenziale italiano.
Cosa spinge migliaia di investitori a scegliere un BTP che promette una cedola annua del…
Dieci anni è il tempo che occorre per recuperare i contributi da utilizzare per avere…
Arkham svela il furto di 127.426 Bitcoin da LuBian: il più grande hack della storia…
Alcune monete, apparentemente comuni, possono nascondere un valore inaspettato che fa gola ai collezionisti e…
I permessi Legge 104 sono disciplinati da una rigida normativa che tutti i lavoratori devono…
Il titolo Cigna mostra segnali contrastanti dopo le recenti revisioni degli analisti. I target sono…