Il gruppo Leonardo ha chiuso il 2024 con risultati finanziari in crescita, confermando il suo ruolo di primo piano nel settore della difesa e dell’aerospazio. Ma il titolo in borsa è ancora conveniente?
Il 2024 si è rivelato un anno di forte espansione per Leonardo, con una crescita significativa nei principali indicatori finanziari. L’azienda ha beneficiato dell’aumento della domanda di tecnologie per la difesa e della maggiore spesa pubblica in sicurezza. Questo trend si è consolidato grazie alla capacità di Leonardo di rispondere alle esigenze del mercato con soluzioni tecnologiche all’avanguardia e una strategia industriale solida. Il contesto geopolitico globale ha favorito l’incremento degli investimenti nel settore militare, spingendo governi e istituzioni a rafforzare la propria capacità difensiva.
Parallelamente, la divisione aerospaziale ha continuato a svilupparsi, con una domanda crescente per sistemi avanzati e soluzioni integrate. La domanda che molti investitori si pongono, però, è: il titolo è ancora sottovalutato o ha già raggiunto il suo massimo potenziale? Analizziamo i risultati del bilancio e la valutazione del titolo per capire cosa aspettarsi nel 2025.
Il bilancio 2024 di Leonardo ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori:
La crescita è stata sostenuta da nuovi contratti nel settore della difesa, con una domanda crescente di sistemi elettronici e aerospaziali. Il settore degli elicotteri ha registrato una performance particolarmente positiva, con ordini record sia per impieghi militari che civili.
Negli ultimi 12 mesi, il titolo Leonardo ha guadagnato oltre 90%, suscitando interrogativi sul suo attuale valore di mercato. Analizzando i principali indicatori finanziari, emergono alcuni segnali contrastanti:
Sebbene la crescita degli ultimi mesi sia stata robusta, gli investitori dovrebbero valutare se il potenziale di rialzo sia ancora ampio o se il mercato abbia già incorporato le prospettive di crescita.
Nonostante la valutazione elevata, Leonardo resta un’azienda profittevole e con buone prospettive:
Guardando al 2025, Leonardo ha rivisto al rialzo le sue previsioni finanziarie:
Il settore della difesa e aerospazio sta vivendo una fase di forte crescita, spinta dalle tensioni geopolitiche e dai maggiori investimenti pubblici. Questo offre a Leonardo un vantaggio competitivo significativo, che potrebbe continuare a sostenere la crescita del titolo nel medio-lungo termine.
Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…
Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…
Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…
Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…
Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. Volatilità, produzione…
Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…