Attento! Anche fuori dal lavoro rischi il licenziamento: ecco perché potresti perdere il posto senza preavviso

La Cassazione ha stabilito un principio che potrebbe cambiarti la vita. Anche se sei fuori servizio, certi comportamenti possono costarti il licenziamento immediato. Scopri la storia di Roberta, Giuseppe e Angela e perché sono finiti nei guai con i loro datori di lavoro.

Immagina di essere fuori dall’ufficio, nel tempo libero, convinto di poter fare ciò che vuoi senza ripercussioni sul tuo impiego. Dopotutto, il lavoro è lavoro e la vita privata è un’altra cosa, giusto?

Persona al lavoro
Attento! Anche fuori dal lavoro rischi il licenziamento-crypto.it

Beh, non proprio. Una recente decisione della Cassazione ha ribadito che, anche fuori dall’orario lavorativo, certi comportamenti possono costarti caro. Se il tuo datore di lavoro ritiene che tu stia agendo in modo da danneggiare gli interessi dell’azienda, il licenziamento potrebbe diventare realtà.

Roberta, Giuseppe e Angela pensavano di essere al sicuro. Ognuno di loro aveva una vita al di fuori del lavoro, ma nessuno immaginava che le proprie azioni avrebbero avuto conseguenze così drastiche. Eppure, tutti e tre hanno ricevuto una lettera di licenziamento. Cosa hanno fatto di tanto grave? Scopriamolo insieme.

Il caso di Roberta: un secondo lavoro che le “costa caro”

Roberta lavorava da anni come impiegata in un’azienda di consulenza. Tuttavia, per arrotondare, aveva deciso di offrire consulenze private a clienti personali, senza informare il suo datore di lavoro.

Persona al lavoro
Il caso di Roberta: un secondo lavoro che le “costa caro”-crypto.it

Nessun problema, finché qualcuno non ha segnalato la cosa. L’azienda ha scoperto che Roberta svolgeva un’attività simile a quella della società per cui lavorava, in potenziale conflitto di interessi. La conseguenza? Licenziamento per giusta causa. Secondo la Cassazione, anche se non c’era un danno economico immediato per l’azienda, il semplice fatto di non aver comunicato l’attività violava il principio di fedeltà previsto dal Codice Civile.

Giuseppe e Angela: quando le azioni fuori dal lavoro influiscono sulla reputazione aziendale

Giuseppe era un dipendente di una grande società di trasporti. Nel tempo libero, gestiva un’attività commerciale nel settore della logistica senza aver mai avvisato il suo datore di lavoro. La cosa è venuta alla luce quando un cliente comune ha segnalato la situazione. L’azienda ha considerato questo comportamento come una violazione del codice etico aziendale, che imponeva ai dipendenti di dichiarare ogni attività professionale parallela. Risultato? Licenziamento immediato.

Angela, invece, lavorava in una banca e, nel tempo libero, pubblicava contenuti online molto critici nei confronti delle istituzioni finanziarie. Nonostante lo facesse a titolo personale, il suo comportamento è stato giudicato incompatibile con il suo ruolo. La banca ha ritenuto che i suoi post danneggiassero l’immagine dell’azienda e ha deciso di interrompere il rapporto di lavoro. Anche in questo caso, la Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare.

Il messaggio della Cassazione è chiaro: anche fuori dal lavoro, devi fare attenzione a non mettere in discussione gli interessi del tuo datore di lavoro. Il principio di fedeltà non si ferma alla porta dell’ufficio.

Gestione cookie