Fondi+pensione%3A+perch%C3%A9+le+donne+rischiano+una+pensione+pi%C3%B9+bassa%3F
cryptoit
/2025/03/09/fondi-pensione-perche-le-donne-rischiano-una-pensione-piu-bassa/amp/
Economia

Fondi pensione: perché le donne rischiano una pensione più bassa?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il divario di genere nella previdenza complementare è un problema sempre più evidente: le donne rappresentano solo il 38,3% degli iscritti ai fondi pensione, un dato che rischia di compromettere la loro sicurezza economica futura.

Nonostante la crescente consapevolezza sull’importanza della previdenza complementare, la partecipazione femminile ai fondi pensione rimane nettamente inferiore rispetto a quella maschile.

Le donne rischiano di avere una pensione più bassa – crypto.it

Questo fenomeno è il risultato di una serie di fattori, tra cui le differenze salariali, le carriere lavorative più discontinue e una minore propensione al risparmio per la pensione. Ma quali sono le reali cause di questa disparità e quali soluzioni potrebbero incentivare una maggiore adesione delle donne alla previdenza integrativa?

Le cause del basso tasso di adesione femminile ai fondi pensione

I dati della COVIP mostrano che, alla fine del 2023, gli iscritti ai fondi pensione erano circa 9,6 milioni, ma meno del 40% di questi erano donne. Il divario è ancora più evidente nei fondi pensione negoziali, dove la partecipazione femminile scende al 27,3%. Questa differenza è il riflesso di diversi fattori strutturali e culturali.

Uno dei principali motivi è legato al gender pay gap: le donne guadagnano mediamente meno degli uomini e, di conseguenza, tendono a destinare una quota minore del proprio reddito alla previdenza complementare. Inoltre, molte lavoratrici hanno carriere discontinue, spesso interrotte per motivi familiari, come la maternità o la cura di figli e parenti. Questo si traduce in un accumulo pensionistico inferiore rispetto agli uomini.

Le donne guadagnano mediamente meno degli uomini in quanto hanno un percorso lavorativo più frammentato – crypto.it

Anche la mancanza di informazioni gioca un ruolo chiave. Molte donne non sono adeguatamente informate sui vantaggi fiscali e sui benefici di lungo termine offerti dai fondi pensione, e tendono a considerare la pensione pubblica come l’unica fonte di reddito futuro. La scarsa cultura finanziaria e la percezione errata che la previdenza integrativa sia un’opzione secondaria contribuiscono ulteriormente a questa tendenza.

Le conseguenze del gap previdenziale e le possibili soluzioni

La scarsa partecipazione ai fondi pensione ha conseguenze dirette sulle pensioni delle donne. Attualmente, le pensioni femminili sono in media inferiori di circa 500 € rispetto a quelle maschili, una disparità che rischia di aumentare senza adeguate contromisure. Il rischio di povertà in età avanzata è quindi più elevato per le donne, soprattutto se non hanno avuto una carriera lavorativa stabile e ben retribuita.

Per affrontare questo problema, è fondamentale adottare misure mirate. In primo luogo, è necessario sensibilizzare le lavoratrici sull’importanza della previdenza complementare, attraverso campagne informative e programmi di educazione finanziaria. Inoltre, le aziende possono incentivare l’adesione ai fondi pensione attraverso contributi aggiuntivi o formule di co-finanziamento, rendendo più vantaggioso il risparmio previdenziale.

Anche le politiche pubbliche possono giocare un ruolo decisivo. Introducendo agevolazioni fiscali più vantaggiose per le lavoratrici che aderiscono ai fondi pensione e favorendo la parità salariale, si potrebbe ridurre il divario esistente. Inoltre, un maggiore supporto alla conciliazione tra lavoro e famiglia potrebbe consentire alle donne di avere carriere più stabili e, di conseguenza, un migliore accesso alla previdenza complementare.

La questione della previdenza complementare non è solo un problema economico, ma anche sociale. Garantire alle donne pari opportunità nel sistema previdenziale significa assicurare loro maggiore indipendenza economica e una vecchiaia più serena. È quindi essenziale che istituzioni, aziende e lavoratrici collaborino per colmare il divario di genere nei fondi pensione e garantire un futuro più sicuro per tutti.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 giorni Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

5 giorni Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

2 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

2 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

3 settimane Fà