Vivere da soli è una sfida, ma nel 2025 ci sono nuove opportunità per chi ha bisogno di un aiuto economico. Alcune misure possono garantirti fino a 845 euro al mese, ma non tutti ne sono a conoscenza. Serena, Sandro e Roberto hanno scoperto come accedere a questi sostegni e oggi ti raccontano la loro esperienza. potresti avere diritto anche tu senza saperlo.
Serena ha 68 anni e dopo una vita passata a lavorare come sarta, si è trovata con una pensione troppo bassa per affrontare le spese quotidiane.
Sandro, 45 anni, ha perso il lavoro e ha dovuto reinventarsi, ma il tempo passa e trovare un’occupazione stabile sembra sempre più difficile. Roberto, 30 anni, è alla ricerca del suo primo lavoro e si chiede se esista un aiuto concreto per chi, come lui, fatica ad entrare nel mondo del lavoro.
Sono storie diverse, ma hanno un punto in comune: tutti e tre hanno scoperto di poter accedere a misure di sostegno economico pensate per chi vive da solo. Alcune di queste possono essere combinate tra loro, altre no. Eppure, con le giuste informazioni, ognuno di loro è riuscito a ottenere un aiuto che ha cambiato la sua vita.
Serena ha scoperto che esiste un Assegno Sociale pensato per chi ha più di 67 anni e un reddito molto basso. Nel 2025, chi non ha altre entrate può ricevere fino a 538,68 euro al mese per 13 mensilità. Dal 70° anno di età, c’è anche una maggiorazione che porta l’importo a 739,83 euro mensili. Questa misura è perfetta per chi vive da solo e non ha una pensione sufficiente per mantenersi.
Sandro, invece, ha ottenuto l’ Assegno di Inclusione, destinato a chi si trova in una situazione di disagio economico e sociale. Per accedervi, è necessario avere un ISEE inferiore a 10.140 euro e un reddito annuo che non superi i 6.500 euro (o 8.190 euro per chi ha più di 67 anni ). Questo assegno può arrivare fino a 541,66 euro al mese , ma chi vive in affitto può ricevere un contributo extra fino a 303,33 euro mensili , per un totale massimo di 845 euro al mese .
Se anche tu ti trovi in una situazione simile, controlla i requisiti: questi aiuti possono fare la differenza nella vita quotidiana.
Roberto ha trovato una soluzione diversa: il Supporto per la Formazione e il Lavoro, pensato per chi ha tra i 18 ei 59 anni, vive da solo ed è alla ricerca di un’occupazione. Questo programma non fornisce un assegno automatico, ma prevede un contributo di 500 euro al mese per chi partecipa ad attività di formazione e orientamento professionale.
Nel 2025, questa misura è stata prorogata per altri 12 mesi , permettendo a chi ne ha bisogno di avere più tempo per acquisire nuove competenze e aumentare le possibilità di trovare un impiego stabile.
C’è però un dettaglio importante: chi percepisce l’ Assegno di Inclusione non può ricevere contemporaneamente il Supporto per la Formazione e il Lavoro . Bisogna scegliere la misura più adatta alla propria situazione.
Se sei disoccupato e vuoi formarti per un nuovo lavoro, questa potrebbe essere l’opzione giusta per te.
L'esplosione dei memecoin sta costringendo il mondo crypto a un bivio: è giusto censurare i…
Alcune monete in euro della Germania coniate negli ultimi 10 anni possono valere una fortuna,…
Il futuro dell’assegno di inclusione è al centro di un acceso dibattito politico ed economico.…
Se hai ricevuto una mail per una multa da pagare con PagoPA che ritieni falsa,…
Comprare una quota di una casa all’asta, magari in una posizione da sogno come fronte…
Cosa spinge sempre più risparmiatori a puntare su strumenti finanziari che tornano protagonisti dopo anni…