Vediamo come Ascanio può investire i risparmi dei genitori sessantenni garantendo sicurezza, un buon rendimento e vantaggi fiscali per lui e sua sorella Marta. Qual è la soluzione migliore?
Investire una somma importante come 200.000 euro non è una scelta da prendere alla leggera, soprattutto quando si tratta dei risparmi dei propri genitori.

Ascanio si trova in una situazione particolare: i suoi genitori, entrambi sessantenni, vogliono mettere a frutto questa somma con la massima sicurezza, senza rischi e con l’obiettivo di lasciarla in eredità a lui e sua sorella Marta. Questo significa che la scelta dell’investimento deve tenere conto non solo della stabilità e del rendimento, ma anche di aspetti fiscali come l’esenzione dalle tasse di successione.
Una delle opzioni più interessanti a disposizione di Ascanio è il BTP TF 3,1% MZ40 EUR, un titolo di Stato che offre un buon compromesso tra rendimento, affidabilità e vantaggi fiscali. Ma è davvero la scelta migliore? Vediamo nel dettaglio i pro e i contro.
Perché scegliere il BTP TF 3,1% MZ40 EUR?
I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono strumenti di investimento che offrono un flusso di reddito regolare grazie alle cedole semestrali e sono garantiti dallo Stato Italiano. Il BTP TF 3,1% MZ40 EUR, con scadenza nel 2040, presenta alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alle esigenze di Ascanio e della sua famiglia.

Ecco i dati principali:
Rendimento effettivo a scadenza lordo: 3,82%
Rendimento effettivo a scadenza netto: 3,4%
Cedola annua: 3,1%, suddivisa in due pagamenti semestrali
Prezzo attuale: 92,21
Duration modificata: 11,52, un valore che indica la sensibilità del prezzo del BTP alle variazioni dei tassi d’interesse
I vantaggi dell’investimento
Sicurezza e stabilità: essendo garantito dallo Stato Italiano, il BTP offre una protezione elevata rispetto a investimenti più rischiosi.
Rendimento interessante: il 3,4% netto garantisce un buon flusso di entrate per Ascanio e Marta.
Cedola regolare: la cedola netta del 2,94% viene distribuita semestralmente, offrendo una rendita costante.
Esenzione dalle tasse di successione: i BTP non sono soggetti all’imposta di successione, garantendo un trasferimento efficiente del capitale ai figli.
Quali sono i possibili rischi?
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcuni aspetti da valutare prima di investire:
Duration modificata alta: con un valore di 11,52, significa che il prezzo del BTP può variare sensibilmente in base ai movimenti dei tassi d’interesse. Se i tassi salgono, il valore del titolo potrebbe scendere. Il rimborso comunque avverrà a 100.
Scadenza lunga: il titolo ha una durata fino al 2040, quindi l’investimento è vincolato per molti anni.
Volatilità di mercato: sebbene i BTP siano strumenti sicuri, possono subire oscillazioni di prezzo nel breve periodo.
Per Ascanio e la sua famiglia, il BTP TF 3,1% MZ40 EUR sembra una scelta solida: garantisce un rendimento stabile, è esente da tasse di successione e offre una cedola netta adeguata alle esigenze di entrata periodica. Tuttavia, è importante monitorare i tassi d’interesse e valutare periodicamente la situazione economica