Criptovalute+al+collasso%3A+il+Bitcoin+crolla%2C+%C3%A8+la+fine+del+mercato+cripto%3F
cryptoit
/2025/03/04/criptovalute-al-collasso-il-bitcoin-crolla-e-la-fine-del-mercato-cripto/amp/
Bitcoin

Criptovalute al collasso: il Bitcoin crolla, è la fine del mercato cripto?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il mercato delle criptovalute sta affrontando una delle sue fasi più turbolente, con il Bitcoin e altre monete digitali in forte calo. La causa? Il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, aggravate dalle nuove politiche economiche di Donald Trump. Questo scenario ha scatenato il panico tra gli investitori, mettendo a rischio miliardi di dollari.

Negli ultimi anni, il settore delle criptovalute ha vissuto momenti di gloria alternati a periodi di forte incertezza. Il mercato, spesso imprevedibile, è influenzato non solo dall’innovazione tecnologica e dall’adozione istituzionale, ma anche dagli eventi macroeconomici e geopolitici. E quando si parla di instabilità globale, pochi fattori hanno un impatto così diretto come le decisioni economiche delle grandi potenze.

Brutto ribasso per il Bitcoin: è solo l’inizio del crollo? – crypto.it

L’annuncio di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti ha immediatamente scosso i mercati finanziari tradizionali, trascinando con sé anche il comparto cripto. Gli investitori, già scossi da una volatilità crescente, hanno iniziato a liquidare i propri asset digitali, temendo una recessione più ampia e una stretta monetaria ancora più aggressiva.

Con il ritorno della guerra commerciale tutte le criptovalute potrebbero essere travolte – crypto.it

e il crollo del mercato cripto

L’inasprimento delle politiche commerciali di Trump, con l’imposizione di nuovi dazi su prodotti cinesi e di altri Paesi, ha innescato una reazione a catena che ha colpito duramente anche il mondo delle criptovalute. Il Bitcoin, considerato spesso un “oro digitale“, ha mostrato segni di debolezza nel suo ruolo di asset rifugio, registrando un calo significativo sotto quota 80.000 dollari. La paura di una recessione ha portato gli investitori a ritirare capitali da asset considerati più rischiosi, come Ethereum, Solana e XRP, che hanno registrato perdite a doppia cifra in pochi giorni.

 

Gli effetti della guerra commerciale non si limitano solo alla speculazione finanziaria. Le aziende tecnologiche coinvolte nel settore cripto stanno affrontando difficoltà operative legate all’aumento dei costi delle materie prime e dei semiconduttori. Ciò potrebbe rallentare lo sviluppo di nuove soluzioni basate sulla blockchain, creando un effetto domino sull’intero ecosistema cripto. Inoltre, la stretta regolatoria minacciata dall’amministrazione americanapotrebbe rendere ancora più difficile la ripresa del mercato cripto, aumentando l’incertezza tra gli investitori.

Quali scenari futuri per le criptovalute?

Nonostante il forte calo, alcuni analisti ritengono che questa crisi possa rappresentare un’opportunità per il settore. Storicamente, il mercato delle criptovalute ha sempre mostrato una straordinaria capacità di ripresa dopo momenti di alta volatilità. La chiave per il futuro sarà capire come gli investitori reagiranno alle prossime mosse della Federal Reserve e alla politica economica degli Stati Uniti. Un’eventuale riduzione dei tassi di interesse potrebbe riportare fiducia nel mercato e rilanciare l’interesse verso asset digitali.

Un altro elemento da monitorare è l’adozione istituzionale. Se le grandi aziende e le banche centrali continueranno a esplorare l’uso delle criptovalute, il settore potrebbe uscire da questa crisi più maturo e stabile. Nel frattempo, gli investitori dovranno muoversi con cautela, evitando decisioni impulsive e mantenendo un approccio strategico per affrontare l’incertezza che caratterizza attualmente il mercato delle monete digitali.

Articoli recenti

Pagamenti pensioni e NASPI del mese di agosto: il calendario ufficiale INPS

I pagamenti delle pensioni di agosto scatteranno a breve mentre per la NASPI bisognerà attendere…

4 ore Fà

Bitcoin sarebbe entrato nel dibattito sovrano: una svolta sorprendente mentre l’oro domina e il dollaro si indebolisce

Bitcoin entra per la prima volta nel dibattito sulle riserve sovrane. Intanto l’oro continua a…

5 ore Fà

Potrebbero sembrare comuni, ma alcune monete da 2 euro nasconderebbero un valore sconvolgente fino a 4.500 euro

Monete da 2 € commemorative, errori di conio e tirature limitate: il fascino segreto di…

7 ore Fà

Bonus Maroni per il posticipo della pensione: il pagamento decorre dal 2 agosto

Il prossimo 2 agosto sarà il giorno del pagamento del Bonus Maroni per chi ha…

8 ore Fà

Azioni che potrebbero offrire un rendimento eccellente: fino al 24 % di sottovalutazione e dividendi stabili al 2,1 % annuo

Mphasis torna sotto i riflettori dopo l’upgrade di Jefferies, che ha alzato il target price…

10 ore Fà

Pensione di vecchiaia e anticipata: cosa potrebbe accadere dopo il 2026 e perché riguarda tutti

La realtà previdenziale italiana sta vivendo un periodo di attesa carico di interrogativi. Per ora,…

11 ore Fà