Titoli di Stato fuori dall’ISEE: il trucco per abbassare il reddito e ottenere più bonus nel 2025!

Titoli di Stato esclusi dal calcolo dell’ISEE: cosa cambia per le famiglie italiane e come funziona il nuovo regolamento?

A partire dal 2025, il metodo di calcolo dell’ISEE subirà una modifica significativa con l’introduzione di nuove regole che favoriscono gli investitori in Titoli di Stato. L’obiettivo del governo è incentivare l’acquisto di strumenti finanziari sicuri e garantiti dallo Stato, rendendo questi asset più vantaggiosi per il bilancio familiare. Con questa riforma, chi detiene obbligazioni sovrane potrà beneficiare di un’esclusione fino a 50.000 euro dal calcolo del patrimonio mobiliare ai fini dell’ISEE, migliorando così il proprio accesso a numerose agevolazioni economiche.

euro
I titoli di Stato non contribuiranno più al calcolo dell’ISEE – crypto.it

Il governo intende promuovere l’utilizzo di strumenti di investimento a basso rischio, proteggendo il risparmio delle famiglie italiane e incentivando la stabilità del debito pubblico. Questa misura punta a rendere i BTP, i BOT e gli altri strumenti finanziari di Stato più appetibili, contribuendo a un incremento della domanda di titoli nazionali. Per i piccoli risparmiatori, ciò potrebbe tradursi in una maggiore protezione del capitale investito e in un miglioramento della propria situazione economica. Ma cosa significa esattamente questa riforma e quali saranno le implicazioni per chi detiene investimenti in obbligazioni sovrane?

Il nuovo metodo di calcolo dell’ISEE e l’esclusione dei Titoli di Stato

Dal 5 marzo 2025, entrerà in vigore un nuovo regolamento che modificherà i criteri per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). La principale novità riguarda l’esclusione, fino a un massimo di 50.000 euro, dei Titoli di Stato e di alcuni strumenti finanziari garantiti dallo Stato dal patrimonio mobiliare considerato ai fini dell’ISEE. Questa misura è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2024 e formalizzata nel DPCM n. 13 del 14 gennaio 2025.

L’esclusione riguarda specificamente:

  • Buoni del Tesoro Poliennali (BTP);
  • Buoni Ordinari del Tesoro (BOT);
  • Certificati di Credito del Tesoro (CCT);
  • Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ);
  • Buoni fruttiferi postali;
  • Libretti di risparmio postale.
Francobollo commemorativo poste italiane
I prodotti postale sono tra quelli che vanno esclusi dal calcolo dell’ISEE – crypto.it

L’obiettivo di questa riforma è chiaro: favorire gli investimenti in strumenti finanziari sicuri e garantiti dallo Stato, consentendo alle famiglie di migliorare il proprio ISEE senza dover rinunciare al risparmio.

Impatti sulle famiglie e vantaggi per gli investitori

Con questa modifica, chi possiede Titoli di Stato potrà vedere un miglioramento dell’ISEE, beneficiando così di agevolazioni fiscali e sociali più favorevoli. Le famiglie con redditi medio-bassi, in particolare, potrebbero trarre vantaggi significativi da questa esclusione, migliorando l’accesso a prestazioni agevolate come:

  • Assegno unico per i figli;
  • Bonus sociali su luce e gas;
  • Agevolazioni per le tasse universitarie;
  • Sgravi sulle rette degli asili nido;
  • Contributi per l’affitto e altri sostegni economici.

Per chi ha un patrimonio superiore ai 50.000 euro in Titoli di Stato, l’eccedenza continuerà a essere conteggiata nel calcolo dell’ISEE, ma il vantaggio rispetto ad altri strumenti finanziari resta evidente. Inoltre, gli investimenti effettuati nel 2024 o successivamente avranno rilevanza per l’ISEE 2026, mentre per il 2025 si farà riferimento alla situazione patrimoniale del 31 dicembre 2023.

Questa riforma rappresenta un cambiamento significativo nelle strategie di risparmio delle famiglie italiane. Chi punta a ottimizzare il proprio ISEE potrà considerare un riequilibrio del proprio portafoglio finanziario a favore di BTP, BOT e altri strumenti garantiti dallo Stato, sfruttando il vantaggio fiscale introdotto con la nuova normativa.

Gestione cookie