L’argento ha sempre affascinato investitori e appassionati per la sua doppia natura: metallo prezioso e componente industriale essenziale.
Negli ultimi mesi, il suo valore ha mostrato oscillazioni interessanti, attirando l’attenzione di molti.

Attualmente, il prezzo dell’argento si aggira intorno ai 35,52 dollari per oncia, e le previsioni per il prossimo futuro sono oggetto di discussione tra gli esperti del settore.
Analisi delle previsioni degli ultimi tre mesi
Negli ultimi tre mesi, il mercato dell’argento ha vissuto una fase di consolidamento. A dicembre 2024, il prezzo si attestava intorno ai 31,20 dollari per oncia, con una leggera flessione dovuta a un atteggiamento cauto della Federal Reserve riguardo ai tassi di interesse. Questo ha portato ad una temporanea pressione ribassista sul metallo prezioso.

Tuttavia, già a febbraio 2025, l’argento ha mostrato segni di ripresa, superando la soglia dei 32 dollari e mantenendo un pregiudizio rialzista. Gli analisti attribuiscono questa crescita alla crescente domanda industriale e alle aspettative di politiche monetarie più accomodanti nel prossimo futuro.
Supporti e resistenze a breve, medio e lungo termine
Identificare i livelli chiave di supporto e resistenza è fondamentale per chi desidera operare sul mercato dell’argento. Nel breve termine, gli esperti individuano un primo supporto a 31,36 dollari e una resistenza immediata a 32,59 dollari. Questi livelli rappresentano le prime barriere che il prezzo potrebbe incontrare nel suo movimento. A medio termine, l’area di supporto si trova intorno ai 30,95 dollari, mentre la resistenza si trova a 33,82 dollari. Infine, per una prospettiva a lungo termine, gli analisti prevedono un potenziale raggiungimento dei 40 dollari per oncia entro il terzo trimestre del 2025, sostenuto da una domanda industriale in costante crescita e da un’offerta limitata.
Fattori influenzanti e considerazioni finali
Diversi elementi possono influenzare l’andamento del prezzo dell’argento. Tra questi, le decisioni delle banche centrali riguardo ai tassi di interesse giocano un ruolo cruciale, poiché i tassi più bassi tendono a favorire l’investimento in metalli preziosi. Inoltre, l’instabilità geopolitica e le tensioni commerciali possono aumentare la domanda di beni rifugio come l’argento. Non meno importante è l’uso industriale dell’argento, particolarmente nel settore delle energie rinnovabili e dell’elettronica, che contribuisce a sostenere la domanda. Alla luce di questi fattori, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le dinamiche del mercato e considerare sia gli aspetti tecnici che fondamentali prima di prendere decisioni operative.