Ethereum al bivio: ecco i livelli chiave da monitorare prima della prossima grande mossa!

Il mercato delle criptovalute sta vivendo momenti di alta tensione e Ethereum non fa eccezione. Dopo un massimo annuale di 3.744,65 dollari, la criptovaluta ha subito una forte correzione, portandosi in una zona tecnica cruciale.

Attualmente il prezzo oscilla intorno ai 2.214 dollari, proprio a contatto con la media mobile a 200 settimane, un livello che storicamente ha giocato un ruolo chiave nelle inversioni di tendenza.

Ethereum
Ethereum al bivio: ecco i livelli chiave da monitorare prima della prossima grande mossa!-crypto.it

Cosa succederà ora? La risposta potrebbe trovarsi nei livelli di supporto e resistenza che stanno attirando l’attenzione di analisti e investitori.

Supporti e resistenze da monitorare

Negli ultimi mesi, Ethereum ha attraversato alti e bassi significativi, dimostrando quanto sia imprevedibile il mercato delle criptovalute. La recente correzione ha portato il prezzo in una zona tecnica molto delicata, in cui ogni movimento potrebbe segnare la prossima direzione del trend.

Ethereum
Supporti e resistenze da monitorare-crypto.it

La presenza di una trend line che collega i minimi dal 2023 suggerisce che questo punto sia particolarmente monitorato dai trader. Il contatto con la media mobile a 200 settimane aggiunge ulteriore peso a questa situazione: se il prezzo dovesse mantenere questo livello, potremmo assistere a un nuovo slancio rialzista. Al contrario, una rottura potrebbe aprire la strada a un’ulteriore fase ribassista.

Per comprendere dove potrebbe dirigersi Ethereum nei prossimi giorni, è essenziale identificare i principali livelli di supporto e resistenza. Nel breve termine, un supporto chiave si trova in area 1.933,76 dollari, un livello che potrebbe offrire un primo punto di rimbalzo. Se il ribasso dovesse proseguire, il prossimo supporto si colloca a 1.751,94 dollari, un livello che potrebbe diventare determinante nel caso di pressioni ribassiste più forti.

Sul fronte delle resistenze, il primo ostacolo da superare per Ethereum si trova a 2.819,92 dollari. Un breakout sopra questo livello potrebbe spingere il prezzo verso la successiva resistenza chiave a 3.136,46 dollari, un punto che in passato ha rappresentato una barriera importante per la criptovaluta.

Guardando al medio-lungo termine, un supporto fondamentale si trova in zona 2.480 dollari, che coincide con il 50% di Fibonacci del movimento tra il minimo di 2.112 dollari e il massimo recente. Un’eventuale perdita di questo livello potrebbe aprire la strada a ulteriori ribassi. D’altro canto, se Ethereum riuscisse a superare la resistenza a 3.600 dollari, si potrebbe parlare di una ripresa del trend rialzista, con obiettivi più ambiziosi in vista.

Ultimi aggiornamenti: tra furti e regolamentazioni

Negli ultimi 15 giorni, Ethereum è stato al centro di eventi significativi. Uno degli episodi più rilevanti è stato il furto ai danni di Bybit, in cui sono stati sottratti ben 401.000 ETH, per un valore stimato di circa 1,4 miliardi di dollari. Questo attacco ha scosso il mercato, ma non ha impedito a Ethereum di recuperare terreno, registrando un tentativo di rimbalzo sul  settimanale, pur restando in forte perdita  su base mensile. Infatti, la discesa nel mese di febbraio è stata del 30% circa.

Un’altra novità importante riguarda l’approvazione degli ETF su Ethereum negli Stati Uniti. Questo evento ha acceso l’ottimismo tra gli investitori, segnalando una crescente integrazione delle criptovalute nei mercati finanziari tradizionali. Tuttavia, la regolamentazione rimane un tema caldo: ogni nuova norma potrebbe avere un impatto significativo sulla domanda e sull’offerta di Ethereum.

Gestione cookie