Il Bitcoin ha perso slancio e si trova in un momento critico. Dopo aver toccato i 109.154 dollari a inizio anno, ora oscilla intorno agli 86.000. Quali scenari si prospettano?
Dopo un inizio di 2025 da record, il Bitcoin sembra aver perso la sua forza. Il prezzo ha subito una discesa costante, portando gli investitori a chiedersi se siamo di fronte a una semplice correzione o a un’inversione più profonda.

Il punto di controllo (POC) del 2024, situato in area 67.000 dollari, diventa ora un livello chiave.
Livelli di supporto e resistenza da monitorare
Nel frattempo, il prezzo continua a testare il supporto della media mobile a 200 giorni, un indicatore di lungo periodo molto osservato dai trader.

I movimenti recenti del Bitcoin mostrano come il mercato sia incerto: i livelli attuali rappresentano una zona di forte indecisione. Da una parte, chi studia i volumi teme un ritorno ai supporti più bassi, mentre altri credono che i rialzisti possano difendere il trend di fondo ancora positivo. Ma quali sono i livelli chiave da monitorare? E quali notizie recenti potrebbero influenzare il mercato?
Gli analisti concordano sul fatto che i livelli tecnici del Bitcoin siano cruciali in questa fase. Vediamo quali sono quelli più rilevanti:
Supporto di breve termine: 80.073 dollari
Supporto di medio termine: 74.000 dollari
Possibile obiettivo ribassista: 67.000 dollari (POC 2024)
Resistenza principale: 93.645 dollari
L’attenzione è massima sulla soglia dei 80.000 dollari: se il prezzo dovesse scendere al di sotto di questo livello, il rischio di un’accelerazione ribassista aumenterebbe. Il prossimo obiettivo sarebbe il supporto a 74.000 dollari, con la possibilità di estendersi fino ai 67.000 dollari, un livello che in passato ha visto un’importante attività di scambio.
D’altra parte, un ritorno sopra i 93.645 dollari potrebbe riaccendere l’entusiasmo, spingendo il prezzo verso nuovi massimi. Gli occhi sono puntati anche sulla media mobile a 200 giorni, che ha finora impedito ribassi più marcati.
Le notizie degli ultimi giorni e il loro impatto sul mercato
Oltre all’analisi tecnica, ci sono eventi che potrebbero influenzare il mercato nel breve termine:
Hackeraggio dell’exchange Bybit: Un recente attacco informatico ha portato alla sottrazione di circa 1,5 miliardi di dollari in Ethereum, scatenando nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli exchange.
Politiche economiche globali: L’amministrazione Trump ha annunciato nuovi dazi commerciali, aumentando l’incertezza sui mercati finanziari e, di riflesso, sul settore delle criptovalute.
Movimenti delle whale: Alcuni grandi investitori hanno recentemente spostato ingenti quantità di Bitcoin, un segnale che potrebbe anticipare una forte volatilità nei prossimi giorni.
Questi fattori stanno creando un mix esplosivo di incertezza e speculazione. Il Bitcoin seguirà il trend ribassista e punterà ai supporti più bassi, o riuscirà a sorprendere ancora una volta con un rimbalzo improvviso?