NASPI+2025%3A+rischi+di+perderla+dopo+un+licenziamento+volontario%3F+Scopri+cosa+fare+per+non+restare+senza+indennit%C3%A0%21
cryptoit
/2025/01/13/naspi-2025-rischi-di-perderla-dopo-un-licenziamento-volontario-scopri-cosa-fare-per-non-restare-senza-indennita/amp/
Economia

NASPI 2025: rischi di perderla dopo un licenziamento volontario? Scopri cosa fare per non restare senza indennità!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Se ti sei licenziato volontariamente e hai poi lavorato con un contratto a tempo determinato, potresti avere dubbi sull’accesso alla NASPI. Vediamo insieme cosa prevede la normativa attuale e quali sono i requisiti per ricevere l’indennità di disoccupazione.

La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile destinata ai lavoratori che perdono involontariamente il lavoro e rappresenta una misura fondamentale di supporto economico per chi attraversa un periodo di disoccupazione.

Nel 2025 rischi di perdere la NASPI se ti licenzi? – crypto.it

Tuttavia, la normativa per il 2025 introduce nuove regole specifiche che possono influenzare il diritto all’accesso alla prestazione, rendendo più stringenti i requisiti per alcune categorie di lavoratori. In particolare, vengono stabilite condizioni particolari per coloro che si dimettono volontariamente da un contratto a tempo indeterminato e trovano successivamente un’occupazione a termine.

Requisiti generali per accedere alla NASPI

Per ottenere la NASPI, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Stato di disoccupazione involontario.
  • Almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
  • Per gli eventi di disoccupazione successivi al 1° gennaio 2025, almeno 13 settimane di contribuzione dall’ultimo evento di cessazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, se interrotto volontariamente.
Requisiti generali per accedere alla NASPI nel 2025 – crypto.it

In presenza di dimissioni volontarie, l’accesso alla NASPI è generalmente escluso, salvo casi particolari come le dimissioni per giusta causa, la risoluzione consensuale in sede protetta o le dimissioni durante il periodo di maternità protetto.

Il tuo caso: dimissioni volontarie e lavoro a tempo determinato

Nel caso di un lavoratore che si sia licenziato volontariamente da un contratto a tempo indeterminato e abbia successivamente stipulato un contratto a tempo determinato della durata di 1 mese, l’accesso alla NASPI dipende da alcune condizioni:

  1. Lavoro successivo al licenziamento: se hai lavorato con un contratto a tempo determinato e questo si è concluso senza rinnovo, la cessazione è considerata involontaria.
  2. Contributi accumulati: devi aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione complessiva nei 4 anni precedenti la data in cui si verifica la cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato.

In base alla normativa aggiornata al 2025, però, c’è un’ulteriore condizione: se le tue dimissioni volontarie dal contratto a tempo indeterminato sono avvenute entro i 12 mesi precedenti la cessazione del contratto a termine, hai bisogno di almeno 13 settimane di contributi accumulate dopo le dimissioni dal rapporto a tempo indeterminato per richiedere la NASPI.

Esempio pratico

Supponiamo che tu ti sia licenziato volontariamente a dicembre dopo 4 anni di lavoro e che tu abbia poi svolto un mese di lavoro a tempo determinato, terminato a gennaio. In questo caso:

  • Se non hai accumulato almeno 13 settimane di contributi dopo il licenziamento volontario, la richiesta di NASPI potrebbe essere rifiutata.
  • Se invece, oltre al mese di lavoro, hai precedenti contributi sufficienti per raggiungere le 13 settimane richieste, potresti avere diritto all’indennità.

Conclusione

Se ti sei dimesso da un lavoro a tempo indeterminato e successivamente hai svolto un contratto a termine breve, verifica attentamente i tuoi contributi versati dopo le dimissioni e il periodo lavorativo complessivo nei 4 anni precedenti. Nel 2025, le regole per la NASPI prevedono restrizioni più rigide per chi ha lasciato volontariamente un impiego stabile, ma in presenza di determinate condizioni puoi comunque accedere al sostegno economico. Se hai dubbi, consulta un patronato o un consulente del lavoro per ricevere supporto nella verifica dei tuoi requisiti.

Articoli recenti

7 verità sui numeri in Borsa, upside atteso e rendimento delle cedole per questa big di Piazza Affari

Il futuro di Enel passa sempre più dal digitale e dal mercato internazionale, con progetti…

11 ore Fà

Agevolazioni rimpatriati: 5 regole decisive per ottenere la proroga fino a 10 anni con figli o immobile

Il rientro in Italia dopo un’esperienza di lavoro all’estero può aprire le porte a importanti…

22 ore Fà

5 numeri sorprendenti tra GNL, dividendi oltre il 7% e target price fino a +17% per uno dei migliori titoli del Ftse Mib

Negli Stati Uniti si gioca una parte decisiva del futuro di Eni, tra accordi sul…

1 giorno Fà

IMU, TARI e affitti quando la madre è usufruttuaria e la figlia nuda proprietaria: le verità sconvolgenti

Quando una madre ottiene l’usufrutto e la figlia conserva la nuda proprietà, nascono dubbi su…

2 giorni Fà

5 numeri sconvolgenti che rivelano le valutazioni record e i dividendi stabili di Oracle

Scopri l'ultima quotazione di Oracle in tempo reale e immergiti in un’articolata analisi dei principali…

2 giorni Fà

Le 3 migliori soluzioni per ripartire le spese della fossa biologica senza litigi con i vicini

Le spese per la manutenzione degli immobili condivisi sono spesso terreno di incomprensioni tra vicini.…

3 giorni Fà