Michael+Saylor+vende+370+milioni+di+dollari+di+azioni+in+vista+dell%26%238217%3Bhalving+di+Bitcoin
cryptoit
/2024/04/20/michael-saylor-vende-370-milioni-di-dollari-di-azioni-in-vista-dellhalving-di-bitcoin/amp/
Off crypto

Michael Saylor vende 370 milioni di dollari di azioni in vista dell’halving di Bitcoin

Pubblicato da
Valerio Diaco

Prima del tanto atteso halving del Bitcoin, Michael Saylor è riuscito a vendere con profitto azioni MicroStrategy per 370 milioni di dollari, mentre le quotazioni di BTC saliva a un livello record.

Michael Saylor, il fondatore di MicroStrategy, ha ricevuto 370 milioni di dollari dal piano di vendita delle azioni della società. A Saylor è stato permesso di vendere fino a 400.000 azioni nei primi quattro mesi del 2024, secondo i termini dell’accordo di vendita delle azioni.

Adobe Stock

Quest’anno, la vendita di azioni MicroStrategy ha fruttato 370 milioni di dollari al sostenitore dei Bitcoin Michael Saylor. Il creatore di MicroStrategy ha firmato un accordo di vendita di azioni con l’azienda lo scorso anno, impegnandosi a vendere le sue azioni fino all’aprile 2024.

Secondo un articolo della CNBC del 19 aprile, Michael Saylor, fondatore e presidente esecutivo di MicroStrategy, ha ricevuto 370 milioni di dollari dalla vendita delle azioni della società. Inoltre, mercoledì ha venduto azioni per un valore di 3.023.309 dollari, con prezzi compresi tra 1.189,12 e 1.258,05 dollari.

Machael Saylor vende azioni Microstrategy poco prima dell’halving di Bitcoin

Saylor ha accettato di vendere fino a 400.000 azioni della società nei primi quattro mesi del 2024 quando hanno firmato un accordo di vendita di azioni lo scorso anno. Al termine del 90% della strategia, Saylor ha realizzato guadagni significativi dalla vendita di azioni, dall’aumento del prezzo delle azioni MicroStrategy e da Bitcoin (BTC).

Adobe Stock

Dopo l’ultima acquisizione di 9.245 BTC per 623 milioni di dollari, MicroStrategy possiede ora 214.246 BTC, ovvero l’1% di tutti i Bitcoin del mondo. Saylor detiene la maggior parte delle azioni di classe B di MicroStrategy, che hanno un valore di quasi 2,3 miliardi di dollari. Inoltre, dopo l’ultima transazione rivelata giovedì, le azioni di classe A di MicroStrategy sono scese a 30.000 azioni.

Michael Saylor è ancora sicuro che il Bitcoin supererà i 100.000 dollari e che MicroStrategy salirà. Ma ritiene che una corsa al rialzo nel 2024 vedrà il prezzo del Bitcoin raggiungere i 350.000 dollari.

Il prezzo delle azioni MicroStrategy perde il 37% Dal picco di marzo, il prezzo di MSTR è sceso del 37% e questa settimana vedrà un calo del 15% in concomitanza con un notevole calo del prezzo del Bitcoin. Ciononostante, le azioni di MicroStrategy sono aumentate dell’81% da un anno all’altro e del 346% nel 2023, il che ne fa uno dei migliori performer del mercato orso.

Il prezzo di MicroStrategy è aumentato di circa il 3% nelle prime ore di negoziazione. Attualmente è a 1.242, mentre il prezzo del Bitcoin è anch’esso aumentato dopo essere precipitato a 59.600 dollari nel giorno precedente. Inoltre, le quotazioni di Bitcoin è attualmente in rialzo del 5% a 65.000 dollari, dopo aver raggiunto un massimo di 24 ore di 65.481 dollari e un minimo di 59.600 dollari.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

5 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà