Bonus+ristorazione+2024%3A+mancano+pochi+giorni%2C+come+presentare+domanda
cryptoit
/2024/02/23/bonus-ristorazione-2024-mancano-pochi-giorni-come-presentare-domanda/amp/
Categorie: Off crypto

Bonus ristorazione 2024: mancano pochi giorni, come presentare domanda

Pubblicato da
Valerio Diaco

Il MASAF fornisce contributi a fondo perduto fino a 30mila euro per ristoranti, pasticcerie e gelaterie. A partire dal primo giorno di marzo sarà possibile presentare le domande per nuovi apprendisti e macchinari.

Dal 1° marzo 2024, le imprese di ristorazione, pasticcerie e gelaterie in Italia avranno la possibilità di richiedere contibuti a fondo perduto utilizzando i 56 milioni di euro del Fondo per il sostegno della gastronomia made in Italy.

Adobe Stock

Con due nuove agevolazioni, il MASAF (Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste) offre sovvenzioni per l’acquisto di macchinari professionali e per l’assunzione di nuovi apprendisti.

Come funziona il nuovo Bonus Ristorazione 2024 e come presentare la domanda

Il MASAF (Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste) ha previsto aiuti finanziari fino ad un tetto massimo 30mila euro e fino al 70% dei costi ammissibili:

  • Per l’investimento in macchinari per le imprese della ristorazione, delle gelaterie, delle pasticcerie e delle ditte che producono pasticceria fresca
  • Per l’assunzione di giovani apprendisti diplomati di età inferiore a trenta anni nei settori della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera.
Adobe Stock

Le domande dovranno essere inviate online sul portale messo a disposizione da Invitalia a paritire dal 1° marzo ed entro e non oltre il giorno 30 aprile 2024. Al provvedimento sono ammesse le aziende che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Azienda con codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”):
    iscritto nel Registro Imprese per 10 anni dalla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022, oppure acquisto di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo nel corso dei 12 mesi precedenti;
  • il settore ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e il settore ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”):
    i quali devono essere iscritti al Registro Imprese per un periodo di 10 anni dalla data di pubblicazione del DM del 21 ottobre 2022, oppure acquisire almeno il 5% del totale di prodotti certificati con DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici.

Per ulteriori informazioni, è stato messo adisposizione il numero verde gratuito 800 77 53 97.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

1 giorno Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

2 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 settimana Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà