INPS%3A+nuove+regole+per+assegni+familiari+e+quote+di+maggiorazione+per+la+pensione+per+il+2024
cryptoit
/2024/02/21/inps-nuove-regole-per-assegni-familiari-e-quote-di-maggiorazione-per-la-pensione-per-il-2024/amp/
Categorie: Off crypto

INPS: nuove regole per assegni familiari e quote di maggiorazione per la pensione per il 2024

Pubblicato da
Valerio Diaco

L’INPS ha diffuso un comunicato ove fa sapere che dall’inizio di quest’anno ci sono state modifiche nei limiti del reddito familiare per il diritto agli assegni familiari, oltre al tetto necessario al fine della cessazione o riduzione della parte maggiorativa delle pensioni.

Con la circolare n. 31 del 7.2.2024, l’Inps informa che a partire dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni familiari che i limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico ai fini della cessazione o riduzione delle quote di maggiorazione delle pensioni.

Con la circolare n. 31 del 7.2.2024, l’Inps informa che dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati i limiti per gli assegni familiari – Crypto.it

Le indicazioni portate dall’INPS sono quindi applicabili nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare. Tali soglie andranno quindi ad applicarsi ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri, piccoli coltivatori diretti e pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, che rimangono sotto la normativa sull’assegno per il nucleo familiare.

Come cambiano i limiti per gli assegni familiari e le quote di maggiorazione delle pensioni

Con l’uscita della circolare n. 31 del 7.2.2024, l’Inps informa che a partire dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati i limiti. Vediamo nel dettaglio cosa è cambiato nel 2024:

Adobe Stock

Questi sono gli importi delle prestazioni

  • I fratelli, sorelle e nipoti dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri ricevono 8,18 euro al mese.
  • 100,21 euro mensili per i coniugi, fratelli, sorelle e nipoti dei pensionati delle gestioni speciali e dei piccoli coltivatori diretti;
  • 1,21 euro mensili per i genitori ed equiparati dei piccoli coltivatori diretti
  • Il trattamento minimo per il Fondo pensioni lavoratori dipendenti è fissato a 598,61 euro al mese a partire dal 1° gennaio 2024 e per l’intero anno secondo le norme vigenti per la perequazione automatica delle pensioni.

I limiti di reddito mensili da considerare per l’accertamento del carico (non autosufficienza economica) e per il riconoscimento del diritto agli assegni familiari per l’anno 2024 sono i seguenti:

  • Il compenso per un genitore, un coniuge, fratelli, sorelle e nipoti è di 844,04 euro
  • il compenso per due genitori ed equiparati è di 1.475,32.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà