Pensione+per+i+dipendenti+pubblici%3A+cosa+devi+sapere+per+il+2024
cryptoit
/2024/02/15/pensione-per-i-dipendenti-pubblici-cosa-devi-sapere-per-il-2024/amp/
Off crypto

Pensione per i dipendenti pubblici: cosa devi sapere per il 2024

Pubblicato da
Valerio Diaco

I dipendenti pubblici italiani iscritti all’ex INPDAP (ente confluito all’INPS dall’1 gennaio 2012) hanno un calcolo della pensione netta basato sul prelievo contributivo che hanno fatto durante la loro carriera professionale e rapportato alla retribuzione erogata, come per gli altri lavoratori.

Tuttavia, l’importo e la scadenza di alcune regole differiscono. Vediamo come si calcola la pensione dei dipendenti statali e della PA rispetto ai dipendenti privati in base alla durata e all’importo dell’assegno in gestione pubblica.

Come viene calcolata la pensione per i dipendenti pubblici ex INPDAP – Crypto.it

La retribuzione imponibile, che viene utilizzata sia per il versamento della contribuzione previdenziale che per il calcolo della pensione dei dipendenti pubblici, è costituita da tutte le somme e i valori tipici percepiti in relazione al rapporto di lavoro, anche come erogazioni liberali.

Il fondo pensioni dei dipendenti pubblici riceve attualmente una percentuale contributiva pari a I dipendenti dell’amministrazione statale ricevono il 33% (8,80% a carico del lavoratore e 24,20% a carico dell’Ente); Il 32,65% dei dipendenti degli Enti locali e delle Asl è a carico dei dipendenti (8,85% a carico del lavoratore dipendente e 23,80% a carico dell’Ente).

Per il dipendente pubblico, l’aliquota di riferimento viene maggiorata di un punto sulla quota di retribuzione annua che supera la cosiddetta retribuzione pensionabile. Sebbene questo 1% aggiuntivo sia di solidarietà, non influisce sulle pensioni. Il massimale annuo della base contributiva e pensionabile viene rivalutato ogni anno sulla base dell’indice ISTAT per i lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo l’1 gennaio 1996 e privi di anzianità contributiva alla data del 31 dicembre 1995.

Come viene determinata la pensione dei dipendenti pubblici

Anche il sistema di calcolo della pensione per i dipendenti pubblici varia a seconda dell’anzianità contributiva maturata al 31 dicembre 1995: con almeno 18 anni di contributi (compresi contributi figurativi, da riscatto e ricongiunzione) fino al 31 dicembre 2011. Successivamente, si applica il metodo contributivo per le anzianità maturate.

Adobe Stock

Per coloro che hanno contribuito meno di 18 anni, il retributivo si applica all’anzianità maturata fino al 31 dicembre 1995, quindi il contributivo (metodo misto). Per quanto riguarda i nuovi assunti dal 1996, si applica solo il criterio contributivo.

Come viene determinata la pensione netta dei PA locali e statali? Per calcolare la pensione netta, i dipendenti pubblici, statali o locali devono togliere le imposte IRPEF e le addizionali comunali e regionali dall’importo lordo del cedolino INPS. Le eventuali detrazioni fiscali che spettano, vanno sommate al risultato che si ottiene.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà