La+Cina+dichiara+guerra+a+Bitcoin+e+criptovalute%3A+cosa+cambia+adesso
cryptoit
/2024/02/05/la-cina-dichiara-guerra-a-bitcoin-e-criptovalute-cosa-cambia-adesso/amp/
Categorie: Off crypto

La Cina dichiara guerra a Bitcoin e criptovalute: cosa cambia adesso

Pubblicato da
Valerio Diaco

Sebbene il mining in Cina sia stato ufficialmente bandito da tempo, i più attenti sanno che non è veramente sparito del tutto.

Al contrario di quanto il Partito ha stabilito anni fa, il mining di Bitcoin (BTC) e criptovalute è tutt’altro che cessato. Le autorità cinesi sono state costrette a includere una lotta più approfondita al mining illegale in un nuovo rapporto, che è stato diffuso dalla municipalità di Pechino e ripreso da molte altre municipalità.

Adobe Stock

Sono state annunciate misure ben più severe per contrastare il fenomeno all’interno di un tentativo più ampio di conservare l’energia e utilizzarla per la crescita della nazione. Tutto ciò rientra nel quadro del quattordicesimo piano quinquennale. Al momento, questo sforzo è in declino e include un altro tentativo di attaccare il mining di criptovalute, in particolare Bitcoin.

Un altro attacco da parte della Cina contro Bitcoin?

Sebbene non sia chiaro se ci sarà una guerra, c’è una dichiarazione di attacco. Il capitolo “Contrastare il mining di valute virtuali” del documento afferma infatti:

“Implementare i requisiti a livello nazionale, continuare a fare un buon lavoro nel chiudere le attività di mining di criptovalute, l’analisi, e la classificazione di queste attività e, in modo risoluto, chiudere le attività di mining in città, seguendo le leggi e i regolamenti.”

Adobe Stock

Non è chiaro che tipo di azioni aggiuntive saranno intraprese. Nonostante ciò, è evidente che il tentativo del paese di rimuovere tutte le attività di mining Bitcoin sembra non avere successo.

Neanche è chiaro se sarà semplicemente una dichiarazione di intenti o se verranno applicate restrizioni aggiuntive o controlli più capillari. Il sospetto, almeno per il momento, è che si stia cercando di stabilire di nuovo un punto di vista, trasmettere di nuovo lo stesso messaggio e forse mettere un po’ di paura a coloro che continuano a fare mining in violazione delle leggi della nazione.

Inoltre, a parte le attività illegali che possono trarre vantaggio dall’energia pagata ad altri, la provincia di Pechino non sembrerebbe essere tra le più attraenti per questo tipo di attività. Soltanto pochi giorni fa, gli Stati Uniti hanno annunciato ispezioni e obblighi per tutte le aziende minerarie di fornire dati e documenti.

I più cinici hanno il sospetto che questi organismi cerchino di ostacolare Bitcoin e il settore criptovalute in generale. sforzi che, tuttavia, finora non hanno avuto l’effetto desiderato.

Articoli recenti

Successione con Legge 104 più semplice e meno onerosa, le novità a partire dal 2025

Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…

3 ore Fà

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

4 ore Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

6 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

9 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

10 ore Fà