Il pignoramento del conto corrente può rappresentare un vero fulmine a ciel sereno per chi all’improvviso riceve una telefonata dalla propria banca con l’infausta notizia. Ma come funziona questa pratica e chi e cosa rischia chi riceve questo provvedimento?
In quanto una parte dei fondi è destinata al soddisfacimento del creditore, il pignoramento del conto corrente impedisce al debitore di avere tutto il suo denaro. All’atto stesso, il pignoramento del conto corrente deve essere conforme alla legge in termini di modalità e importo, altrimenti il debitore può presentare un’opposizione.
È necessario che l’ufficiale giudiziario fornisca l’ordine all’istituto di credito del debitore prima che un conto venga pignorato. Il blocco del conto corrente non è possibile senza questo passaggio. Quest’ultimo può essere collegato a:
Pertanto, il pignoramento è una vera e propria azione esecutiva e può essere eseguito solo quando il debitore non è in grado di pagare il debito o non intende seguire le proprie responsabilità.
Il fatto che l’Agenzia delle entrate possa intervenire senza assegnare la procedura al tribunale deve essere ricordato. Per consentire il pignoramento del conto corrente, è necessario anche informare gli istituti di credito. In effetti, le banche sono tenute a custodire i fondi pignorati se non possono utilizzarli.
Inoltre, ciò implica che non è previsto né può esserci un intervallo di tempo in cui la banca è a conoscenza della situazione e può informare il cliente prima del blocco. In realtà, questo processo è progettato per impedire al proprietario di un conto di ritirare o spostare i soldi in vista di un pignoramento, consentendo al creditore di recuperare quanto dovuto.
Come accennato, la banca blocca il conto non appena riceve l’informazione, ma sarebbe più appropriato dire che vengono pignorate le somme interessate dal debito. In altre parole, se la somma totale sul conto è superiore al debito, verrà bloccata solo la parte relativa al debito, mentre il resto della somma rimarrà libero e disponibile per essere utilizzato.
La prima fase è la notifica dell’intimazione del creditore alla banca o alle poste del debitore. una procedura che impedisce agli istituti sopra menzionati di consentire il prelievo al debitore. In particolare, il creditore deve informare al debitore:
Successivamente, la banca o la posta impongono il divieto di prelievo al debitore, che viene citato in udienza. Il giudice deciderà quanto restituire al creditore e come farlo; In effetti, ciò potrebbe persino comportare la chiusura del conto.
A questo punto, ci sono diverse possibilità:
Se due conti sono bloccati in due istituti diversi, entrambi saranno bloccati entro i limiti sopra menzionati.
Ti sei mai chiesto cosa succede se decidi di rinunciare a un beneficio come l'invalidità…
Sui sorprende il mercato crypto: rally settimanale e stablecoin in forte ripresa. Un mix di…
Molti pensionati pensano di essere esenti, ma le cose sono cambiate. E se il fisco…
Ti sei mai chiesto se la tua busta paga racconta davvero la verità sul tuo…
Solana torna protagonista tra le criptovalute: una crescita impetuosa sopra i 150 $, nuovi segnali…
Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…