Bitcoin+vs+Ethereum%3A+dove+si+trova+la+vera+scarsit%C3%A0+digitale%3F
cryptoit
/2024/01/27/push_-bitcoin-vs-ethereum-dove-si-trova-la-vera-scarsita-digitale/amp/
Categorie: Off crypto

Bitcoin vs Ethereum: dove si trova la vera scarsità digitale?

Pubblicato da
Valerio Diaco

Numerose criptovalute e asset digitali traggono una parte significativa del loro valore dal fattore scarsità. Tuttavia, non tutte le forme di scarsità sono uguali. La reale e immutabile scarsità del Bitcoin è uno dei motivi più importanti per cui continua a fare notizia in tutto il mondo e si prevede che questa tendenza continui.

Il Bitcoin sta acquisendo una nuova immagine di “oro digitale”, mentre il Tesoro degli Stati Uniti continua a emettere denaro fiat. Questo nonostante il fatto che i migliori consulenti, come JPMorgan, promuovano il bitcoin come copertura dell’inflazione.

Adobe Stock

Michael Terpin, fondatore e amministratore delegato della società di relazioni pubbliche blockchain Transform Group, ha dichiarato che la maggior parte delle criptovalute e tutti i token non fungibili (NFT) hanno la scarsità come componente significativa della loro proposta di valore.Tuttavia, questo non è il caso di tutte le criptovalute e degli NFT.

“La scarsità di offerta fissa del Bitcoin è molto apprezzata perché è associata a una domanda in accelerazione, a casi d’uso comprovati e a un’appetibilità riconosciuta”, ha dichiarato Terpin in un’intervista al sito di informazione cripto Coindesk.

Bitcoin e Ethereum: la scarsità digitale esiste ad ogni condizione?

È possibile avere un’offerta massima di 21 milioni Bitcoin. Si stima che al momento siano in circolazione tra i 18 e i 19 milioni di bitcoin. Secondo i rapporti, la quantità rimanente di bitcoin richiederà più di cento anni per essere prodotta.

Adobe Stock

Terpin sostiene che, se si combina questo tipo di scarsità con l’inflazione e la diminuzione del valore della nostra valuta fiat (il dollaro statunitense), si ottiene una formula per il valore.

D’altra parte, non tutte le scarsità si producono nello stesso modo. È possibile bruciare token per compensare le elevate gas fee, ovvero i pagamenti degli utenti che coprono i costi di calcolo per l’autenticazione di token e monete sulla blockchain.

Ethereum ha una propria economia della scarsità, che include la capacità di produrre token in modo adeguato e i meccanismo di burn di token, ossia la loro distruzione, che ne regola l’inflazione. Come spiega Terpin, Ethereum è anche noto per essere la forza trainante della maggior parte degli ecosistemi DeFi (finanza decentralizzata) e NFT (non fungible token) esistenti, il che gli conferisce un netto vantaggio rispetto ai suoi concorrenti. Al momento ci sono poche altre criptovalute in grado di eguagliare queste caratteristiche.

Articoli recenti

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

21 ore Fà

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

7 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà