L%26%238217%3BINPS+ti+chiede+indietro+i+soldi%3A+purtroppo+%C3%A8+tutto+legale
cryptoit
/2024/01/27/linps-ti-chiede-indietro-i-soldi-purtroppo-e-tutto-legale/amp/
Off crypto

L’INPS ti chiede indietro i soldi: purtroppo è tutto legale

Pubblicato da
Francesco Bergamaschi

Purtroppo è tutto legale: l’INPS, in questo caso, può chiedere indietro i soldi che ti ha dato precedentemente. Ecco cosa sta succedendo.

L’INPS ti chiede indietro i soldi: purtroppo è tutto legale (Crypto.it)

Quando l’INPS ti addebita una somma di denaro sul conto corrente, tutti noi siamo soliti pensare che sia finita qui e che, soprattuto, ci sia dovuta per qualche ragione valida. Del resto, stiamo parlando dello Stato Italiano, non dovrebbero più esserci problemi, ma purtroppo non è così.

Devi sapere che, a volte, anche questo organo competente sbaglia e, quando capita, devi necessariamente restituire la somma che ti è stata erroneamente addebitata. Questo processo si chiama Visualizzazione Indebiti ed ha come obiettivo quello di risolvere in maniera chiara e trasparente la propria posizione indebita e di monitorare in tutte le sue parti lo stato di avanzamento del recupero.

Ecco come funziona una delle pratiche che gli italiani odiano di più ma che, purtroppo, l’INPS può permettersi di fare dal momento che la cifra erogata, di fatto, non avresti dovuto riceverla.

Visualizzazione Indebiti INPS, che cos’è e come funziona

Che cos’è la Visualizzazione Indebiti INPS e come funziona (Crypto.it)

Nel caso in cui l’INPS abbia erogato quella che viene definita una “prestazione non dovuta” il cittadino dovrà necessariamente cederla allo Stato e, per farlo, sono previste alcune azioni di recupero.

La prima è la compensazione delle somme: se il cittadino ha dei debiti, si andranno a compensare in questo modo. La seconda strada è, invece, la trattenuta delle somme sulle prestazioni di cui il debitore è titolare. La terza strada è, invece, il pagamento delle somme tramite pagoPA entro 30 giorni dalla notifica di indebito. Insomma, non c’è proprio modo, da parte del cittadino, di tenersi questa cifra che è stata addebitata per errore da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà