Busta+paga+2024%2C+cambia+tutto%3A+ecco+come+verranno+calcolate+le+ore+da+oggi
cryptoit
/2024/01/26/busta-paga-2024-cambia-tutto-ecco-come-verranno-calcolate-le-ore-da-oggi/amp/
Off crypto

Busta paga 2024, cambia tutto: ecco come verranno calcolate le ore da oggi

Pubblicato da
Francesco Bergamaschi

Dal 2024 cambia il modo in cui verranno calcolate le ore nette in busta paga: ecco le differenze, buone notizie per il dipendente?

Busta paga 2024, cambia tutto: ecco come verranno calcolate le ore da oggi (Crypto.it)

Sembrano arrivare buone notizie per quanto riguarda le busta paga per i dipendenti nel 2024. Con l’arrivo del nuovo anno, infatti, entreranno in vigore alcuni sgravi fiscali che sicuramente faranno davvero molto felici tutti i dipendenti che beneficeranno di questi piccoli vantaggi dal punto di vista economico.

Ecco alcune delle novità che il Governo ha da poco stanziato e che tutti i dipendenti riceveranno, per tutti i mesi di quest’anno, in busta paga. I vantaggi si sentiranno, come sempre, nel lungo termine e rappresentano senz’altro un bel risparmio e, di conseguenza, qualche soldo in più nel portafoglio ogni fine mese.

Calcolo ore busta paga 2024, come cambia il netto?

Come cambia il calcolo delle ore nette in busta paga nel 2024? (Crypto.it)

Partiamo dall’aliquota contributiva che pesa maggiormente sul singolo dipendente che, di fatto, passa dal 9,19% al 2,19%, ben 7 punti percentuali in meno per la stragrande maggioranza dei dipendenti, ossia coloro che percepiscono un imponibile lordo inferiore ai 1923 euro al mese. Previsto anche un taglio del 6% anche per coloro che hanno un imponibile lordo fino ad un massimo di 2692 euro, con il vantaggio in busta paga da circa 90 euro ad un massimo di 108 euro al mese.

Quale sarà la conseguenza? Su uno stipendio di circa 1000 euro netti, infatti, il guadagno sarà circa 1000 euro all’anno: in pratica, è come avere due volte la tredicesima, quindi niente male.

Buone notizie anche per le odiate aliquote IRPEF che passeranno da 4 a 3 rate: 23% fino ad un reddito di 28.000 euro, 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro ed infine 43% per i redditi superiori ai 50.000 euro.

Aumenta, invece, la soglia dei fringe benefit, che passano a 1000 euro per la generalità dei dipendenti e 2000 euro per tutti coloro che hanno figli a carico. Per le mamme lavoratrici, invece, ci sarà un esonero di 100 euro dei contributi previdenziali fino ad un massimo di 3.000 euro per importo su base mensile.

Buone notizie anche per i premi produttività riconosciuti ai lavoratori, la cui aliquota verrà ridotta dal 10% al 5%. Insomma notevoli vantaggi per tutti i lavoratori.

Articoli recenti

La scoperta più incredibile per l’IA: 1 tecnologia 5D sottovalutata potrebbe archiviare dati per oltre 1.000 anni

La nuova rivoluzione dell’intelligenza artificiale non dipenderà da chip più veloci, ma da come i…

6 ore Fà

La mia azienda ha chiuso e non mi ha pagato il TFR, è vero che lo posso chiedere all’INPS? Si, la documentazione da inviare

Quando un’azienda chiude e non versa il TFR, molti lavoratori temono di non ricevere più…

12 ore Fà

Anche l’INPS sbaglia: paga pensioni più alte e adesso chiede la restituzione dei soldi ai pensionati

Alcuni pensionati si sono visti recapitare richieste dall’INPS per restituire somme percepite in eccesso. L’errore…

16 ore Fà

5 numeri che mostrerebbero una svolta clamorosa nei mercati delle materie prime: oro e petrolio a confronto

Oro e petrolio si trovano su traiettorie divergenti: uno trainato dalla domanda istituzionale, l’altro sotto…

19 ore Fà