Le+criptovalute+dietro+i+crimini+internazionali%3A+Russia+e+Iran+in+testa
cryptoit
/2024/01/22/le-criptovalute-dietro-i-crimini-internazionali-russia-e-iran-in-testa/amp/
Off crypto

Le criptovalute dietro i crimini internazionali: Russia e Iran in testa

Pubblicato da
Valerio Diaco

Secondo Chainalysis, un noto sito di ricerca nel campo delle criptovalute, le stablecoin come Tether ancorate al dollaro USA, sono state utilizzate nella maggior parte delle transazioni fraudolente basate su criptovalute e nell’evasione delle sanzioni nel 2023.

Le criptovalute legate a un valore stabile come il dollaro USA erano destinate a portare la liquidità senza attrito e senza confini del Bitcoin a una forma di denaro digitale meno volatile. Le transazioni in stablecoin hanno superato il Bitcoin dal 2022 grazie alla popolarità di questa combinazione.

Adobe Stock

Negli ultimi due anni, le stablecoin sono state popolari tra gli utenti autentici, ma erano molto più popolari tra coloro che le usavano per eludere le sanzioni internazionali e frodare miliardi di dollari.

Nel suo rapporto annuale sulla criminalità, la società di tracciamento delle criptovalute Chainalysis ha fornito nuovi dati sull’uso sproporzionato delle stablecoin per entrambe le principali transazioni criminali in cripto nell’ultimo anno. Chainalysis ha analizzato le blockchain e ha scoperto che le stablecoin sono state utilizzate nel 70% delle transazioni fraudolente in criptovalute nel 2023, nell’83% dei pagamenti in criptovalute a nazioni sanzionate, tra cui Iran e Russia, e nell’84% dei pagamenti in criptovalute a persone e compagnie sanzionate.

Il rapporto sull’uso criminale delle criptovalute

Le statistiche riportate sono inferiori all’uso crescente delle stablecoin, anche per scopi leciti, che hanno rappresentato il 59% del volume delle transazioni di criptovalute nel 2023.Chainalysis ha contato 40 miliardi di dollari di transazioni illegali in stablecoin nel 2022 e 2023. L’evasione delle sanzioni è stato il più grande crimine legato alle stablecoin.

Adobe Stock

L’evasione delle sanzioni ha costituito più della metà dei 24,2 miliardi di dollari di transazioni illecite rilevate da Chainalysis nel 2023, con le stablecoin che ne hanno costituito la maggior parte. Andrew Fierman, responsabile della strategia per le sanzioni di Chainalysis, afferma che le stablecoin consentono alle persone e alle nazioni sottoposte a sanzioni di evitare che venga loro negata una valuta stabile come il dollaro USA.

“Che si tratti di un individuo iraniano o di un malintenzionato che cerca di riciclare denaro, in entrambi i casi la gente vuole la stabilità del dollaro USA”, aggiunge Fierman. Nelle giurisdizioni che non hanno accesso al dollaro USA a causa delle sanzioni, le monete stabili sono una scommessa interessante.

Russia e Iran i paesi con i maggiori flussi

Fierman cita Nobitex, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute iraniana, e Garantex, una borsa russa sanzionata per il suo ampio uso illecito. Chainalysis ha mostrato che l’uso di stablecoin di Nobitex e Garantex è superiore a quello dei bitcoin, rispettivamente di 9:1 e 5:1. Questo dato contrasta con l’1:1 di Garantex. Ciò contrasta con il rapporto di 1:1 tra stablecoin e bitcoin su alcune delle principali borse non sanzionate esaminate da Chainalysis.

Chainalysis ammette che la sua ricerca esclude Monero (XRM) e Zcash (ZEC), che sono considerati più difficili da tracciare utilizzando l’analisi della blockchain. Dichiara inoltre di aver contato solo le criptovalute trasmesse direttamente a un attore illegale, il che potrebbe escludere le valute utilizzate per il riciclaggio di denaro che scambiano costantemente una criptovaluta con un’altra per rendere più difficile la tracciabilità.

I risultati di Chainalysis fanno seguito a uno studio delle Nazioni Unite pubblicato all’inizio di questa settimana sul ruolo massiccio delle stablecoin nei giochi d’azzardo e nelle truffe illegali nell’Asia orientale e sudorientale. Chainalysis non ha valutato nessuna stablecoin, ma il rapporto delle Nazioni Unite sì. Tether è la più popolare.

Articoli recenti

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

9 ore Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

5 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

6 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 settimana Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

3 settimane Fà