Risarcimento+incidente+stradale%3A+se+non+hai+con+te+questi+documenti+perdi+tutto
cryptoit
/2023/12/31/risarcimento-incidente-stradale-se-non-hai-con-te-questi-documenti-perdi-tutto/amp/
Categorie: Off crypto

Risarcimento incidente stradale: se non hai con te questi documenti perdi tutto

Pubblicato da
Sophia Melfi

Incidente stradale e danni fisici all’automobile: tutti i documenti da inviare all’assicurazione per garantirsi il risarcimento.

Quando si verifica un incidente stradale, è fondamentale raccogliere tutti i documenti necessari per avviare la pratica di risarcimento con l’assicurazione. La lista di documenti richiesta dipende dal tipo di danni subiti e dalle conseguenze riportate dal conducente e dai passeggeri coinvolti.

Incidente stradale (Crypto.it)

Innanzitutto, è obbligatorio comunicare l’incidente alla propria assicurazione entro tre giorni dall’accaduto. Questa comunicazione deve essere effettuata mediante la denuncia di sinistro, che potrà essere inviata tramite raccomandata a/r, Pec o consegnata a mano. Tuttavia, alcune polizze possono prevedere un termine più lungo per la denuncia.

Incidente stradale: i documenti da raccogliere

La denuncia di sinistro è una comunicazione in cui si informa l’assicurazione dell’accaduto, specificando data, luogo, modalità e responsabilità dell’incidente, nonché i danni e le conseguenze. Tuttavia, se per gravi motivi non è possibile inviare la denuncia entro i tre giorni stabiliti, ci si può avvalere di una giusta causa per posticipare l’invio.

Incidente (Crypto.it)

È importante sottolineare che il termine di tre giorni non è perentorio. Pertanto, se la denuncia viene inviata anche oltre il termine previsto, non si perde il diritto al risarcimento, a meno che non si agisca intenzionalmente per danneggiare l’assicurazione.

Se al momento dell’incidente è stato compilato il modulo di constatazione amichevole (CAI), che è disponibile online o viene fornito dalla compagnia assicurativa, è necessario consegnare una copia di questo documento all’assicurazione. Il CAI è un accordo condiviso tra i conducenti coinvolti, che indica le modalità dello scontro e l’individuazione del responsabile dell’incidente.

Qualora non si disponga del modulo CAI, è possibile riprodurlo su un normale foglio di carta, specificando luogo, data, ora del sinistro, i dettagli delle vetture coinvolte, i nomi dei conducenti, i dati della patente e della polizza RCA, una descrizione delle modalità dello scontro e dei danni causati. Tali informazioni sono fondamentali per ottenere un risarcimento in tempi piÚ brevi.

In caso di intervento della polizia, se viene redatto un verbale dell’incidente, sarà compito dell’assicurazione procurarsi una copia. Tuttavia, conoscere il punto di vista delle forze dell’ordine può essere utile per valutare le possibilità di ottenere un risarcimento.

Se si è costretti a recarsi in ospedale per un controllo dei danni fisici, è necessario inviare una copia del referto del pronto soccorso all’assicurazione, insieme alla denuncia di sinistro. In seguito, sarà opportuno fornire ulteriori certificati medici, richiedibili al medico curante o alla struttura ospedaliera, prima dell’eventuale visita del perito assicurativo.

Articoli recenti

In pensione con il sistema misto, contributivo o retributivo: calcolo, differenze e penalizzazione

La pensione in Italia si può calcolare con sistema misto, contributivo o retributivo. Presto uno…

5 ore FĂ 

Bitcoin potrebbe diventare inutilizzato senza rendimento: ecco cosa stanno facendo i grandi investitori

Bitcoin e la tassa silenziosa: per gli investitori istituzionali non basta piĂš HODLare. Senza un…

6 ore FĂ 

Amazon potrebbe diventare un’opportunità da valutare: tra dazi, politica e target ambiziosi

Amazon nella bufera: la Casa Bianca accusa il colosso dell’e-commerce di un “atto ostile” sui…

8 ore FĂ 

Modello 730 2025: 10 passi da compiere per non commettere errori ed ottenere il rimborso in busta paga

Per ottenere il rimborso del modello 730 2025 velocemente si deve evitare di commettere errori…

9 ore FĂ 

Come difenderti dal Fisco se versi contanti sul conto corrente

Un semplice versamento di contanti sul tuo conto potrebbe trasformarsi in un problema molto serio…

11 ore FĂ 

Juventus in Borsa: perchĂŠ il titolo potrebbe riservare sorprese inaspettate secondo gli analisti

Quando si parla di calcio e finanza, pochi club al mondo suscitano lo stesso interesse…

12 ore FĂ