Pignoramento+stipendio%3A+davvero+farsi+licenziare+e+riassumere+ti+salva%3F
cryptoit
/2023/12/23/pignoramento-stipendio-davvero-farsi-licenziare-e-riassumere-ti-salva/amp/
Off crypto

Pignoramento stipendio: davvero farsi licenziare e riassumere ti salva?

Pubblicato da
Sebastiano Spinelli

Sai come funziona il pignoramento dello stipendio? C’è qualcosa che dovresti conoscere: ecco di che cosa parliamo.

Il pignoramento dello stipendio tende a partire dai creditori. In base ai debiti che sono stati accumulati, una parte del salario viene trattenuta. In questo caso il lavoratore potrebbe essere esposto ad una serie di problemi.

Farsi licenziare e riassumere può essere d’aiuto? – Crypto.it

Parliamo di una situazione probabile e che rispetta la legge italiana. Ma se si decidesse di farsi licenziare, per poi rientrare in seguito, il pignoramento si annullerebbe? Approfondiamo la questione per capirne di più.

Innanzitutto c’è la possibilità di ricevere più pignoramenti allo stesso tempo. Dipende da ciò che deve essere restituito e da chi sia il creditore. Per riscattare il credito si fa utilizzo del diritto di precedenza (basato sulla normativa attuale). In questo modo il lavoratore può rischiare di subire il pignoramento dello stipendio per più volte. Può spettargli soltanto il 50% del salario mensile in alcuni casi: è una realtà effettiva.

Pignoramento dello stipendio, cosa devi sapere al riguardo: fai attenzione

Ma se il lavoratore viene licenziato, e quindi non percepisce più uno stipendio, non è soggetto ad alcun pignoramento. Ciò non toglie che il diritto dei creditori passi sul TFR maturato nel corso degli anni. Difatti il datore di lavoro è vincolato per legge a trasferire almeno il 20% della somma ai creditori. Questo significa che se anche si decidesse di farsi licenziare, comunque sia si arriverebbe a perdere una discreta quantità di denaro dal TFR.

Ecco che cosa devi sapere al riguardo – Crypto.it

E se il debito residuo non raggiunge il limite previsto, il lavoratore non è più obbligato a risanare il creditore. Resta il fatto che il creditore ha la possibilità di avviare delle nuove procedure per risanare il debito accumulato. In caso di una nuova assunzione presso una postazione di lavoro diversa (o la stessa), il vecchio pignoramento non ci sarebbe. Verrebbe sostituito da una nuova procedura di espropriazione avviata in seguito.

Per cui la risposta a questa domanda esiste: non cambia proprio nulla. Il creditore ha la possibilità di recuperare il denaro perso in ogni caso. Pertanto è consigliato non accumulare debiti per non ricevere brutte sorprese. Anche perché il proprio stipendio o il TFR potrebbero essere pignorati. Questo è ciò che c’è da sapere sul pignoramento del salario. Tenete a mente queste informazioni per non ricevere brutte sorprese, i creditori sono sempre in agguato.

Articoli recenti

Sono un dipendente pubblico, posso chiedere il congedo per cure? Chiarimenti e differenze

Il congedo per cure del dipendente pubblico differisce da quello per il dipendente del settore…

44 minuti Fà

Perché il gas naturale potrebbe sorprendere chi cerca occasioni sottovalutate nel settore energetico

Il natural gas ha visto una settimana di volatilità significativa, ma le ultime analisi tecniche…

3 ore Fà

+55 % di ROE e dividendi al 2,8 % potrebbero non passare inosservati

Accelleron potrebbe sorprendere con margini eccellenti, crescita stabile e un dividendo in aumento: tra segnali…

4 ore Fà

Sembra inutile ma potrebbe valere 4.000 €: 3 dettagli per capire se il tuo 5 centesimi è una rarità clamorosa

Una moneta da 5 centesimi del 1999 può valere fino a 4.000 € se presenta…

5 ore Fà

Chi non va in ferie… incassa? Il TAR apre a nuove tutele

Sta per partire per le vacanze... ma un dettaglio in busta paga può cambiare tutto.…

7 ore Fà

Un semaforo, un giallo troppo breve e una decisione fatale: 222 euro e 6 punti in meno in un secondo

Un errore banale al semaforo può rovinare le ferie prima ancora di partire. C’è un…

8 ore Fà